23 Settembre 2010

Riesce a far carriera, in Italia, chi non è massone o, addirittura, chi si professa cattolico?

La Massoneria è, ed è stata, una potente organizzazione internazionale che ha giocato un ruolo molto importante, ma difficilmente documentabile e quantificabile, in alcuni dei maggiori […]
9 Agosto 2010

Non abbiamo bisogno di «intellettuali», ma di menti lucide e di cuori generosi

La società non ha bisogno di «intellettuali» di alcun genere: "organici" o "non organici", con buona pace di Gramsci e di tutti i gramsciani. Un intellettuale […]
13 Giugno 2010

L’occidentalizzazione del mondo nel pensiero di Aleksandr Zinov’ev

Se n’è andato, alla fine, nel 2006, il terribile vecchio, all’età di ottantatre anni. Filosofo prestigioso, specializzato in questioni di logica; matematico geniale; romanziere amaro ed […]
13 Aprile 2010

Lenin fu portato al potere non da una forza, ma dalla liquefazione della società russa

Gli Stati, dice Machiavelli ne «Il Principe», possono essere essenzialmente di due specie: nuovi o ereditari: quindi, ereditaria fu la Russia imperiale di Nicola II Romanov; […]
28 Febbraio 2010

Possono darsi delle verità così tremende che nessuna voce umana riuscirebbe a pronunziarle

Che cosa succede se una verità è talmente terribile che nessuno la potrebbe mai credere, perché crederla vorrebbe dire dover modificare per sempre, e tragicamente in […]
7 Febbraio 2010

Pio Filippani Ronconi: quando il politicamente scorretto giunge all’apologia di Ungern-Sternberg

Il barone baltico (ma nato a Graz, in Austria, il 22 gennaio 1886) Roman Fëdorovic von Ungern-Sterbnerg è uno di quei personaggi che sembrano usciti dalla […]
29 Dicembre 2009

Lenin odiava la religione e perseguitò il Cristianesimo più di Nerone o Diocleziano

In genere le storie della Rivoluzione d’Ottobre – termine improprio, dato che si trattò sostanzialmente di un colpo di Stato, ma ormai entrato nell’uso – dedicano […]
9 Novembre 2009

Con la rivoluzione tecnica e industriale della modernità, l’opera supera l’uomo

Lo sviluppo sempre più impetuoso dell’economia di mercato, a partire dal XVIII secolo, e, più ancora, la sua auto-divinizzazione, conseguente al fallimento dell’economia di piano verso […]