In che relazione stanno la politica e l’ideologia, da un lato, e la politica e l’utopia, dall’altro? La politica deve fondarsi sul principio di realtà, sulla […]
Il 31 dicembre 1962 nasceva la nuova Scuola media unica, la quale, fra le altre cose, avviava lo smantellamento dell’insegnamento del latino: conservandone i rudimenti, ma […]
Riesce quasi incredibile pensare che c’è stato un momento, e neanche poi così lontano, nel quale certe teste fine della teologia "cattolica" hanno scoperto, per così […]
Quanto meno a partire da Machiavelli, il pensiero occidentale ha pensato la storia, e continua a pensarla ancora oggi, in termini esclusivamente antropocentrici: altro non vede, […]
Freud, come Marx, pretende di costruire una antropologia fondata su una filosofia rigorosamente immanentistica, escludendo, cioè, per principio, ogni dimensione trascendente e ogni fattore spirituale originario; […]
Karl Rahner e Jacques Maritain sono stati i "cattivi maestri" del Concilio Vaticano II, cioè coloro che, sotto le vesti di una dottrina apparentemente cattolica, hanno […]
Corsi e ricorsi della storia, avrebbe forse detto Giambattista Vico, che fece in tempo a vederne uno soltanto, il primo. 1689: in febbraio, il Parlamento inglese […]
Abbiamo già ripetutamente sostenuto che l’Italia, nella seconda guerra mondiale, era solo teoricamente libera di rimanere neutrale o no; ma, di fatto, era forzata a prendere […]