Il comunismo, giunto al potere in Russia nella versione marxista-leninista, mediante un colpo di Stato che la sua propaganda ebbe poi l’improntitudine di chiamare "rivoluzione" (e […]
Che cos’è la gnosi di massa, si chiedeva il filosofo tedesco naturalizzato americano Eric Voegelin (nato a Colonia nel 1901 e morto a Palo Alto, in […]
I comunisti non hanno mai fatto seriamente i conti con il loro passato, con gli aspetti oscuri della guerra civile (che, per essi, è semplicemente "la […]
La grandezza del cristianesimo, dal punto di vista intellettuale e spirituale, è che esso, pur prestandosi ai voli più audaci della speculazione filosofica, nondimeno conserva sempre […]
Che gli intellettuali italiani, in larga maggioranza fascisti — per convinzione o per convenienza — fino al 25 luglio del 1943, si siano scoperti improvvisamente una […]
A coloro i quali, nel 1968, rimasero stupiti e un po’ sconvolti dall’estremismo rivoluzionario dei giovani studenti e operai, i quali "volevano tutto e lo volevano […]
In che rapporto stanno il marxismo, ideologia politica che si è sempre autodefinita "scientifica", con l’utopia, categoria ideologica quanto mai vaga ed evanescente, da sempre guardata […]
Chi non prova un autentico interesse umano verso ciò che studia, chi non cerca di entrare nel mondo interiore delle persone e delle situazioni che vuole […]
Che cosa pensare della decisione di Churchill (e di Roosevelt) di consegnare a Stalin e a Tito, nel maggio del 1945, tutti i combattenti anticomunisti russi, […]
Il concetto è stato a lungo semplicemente impronunciabile, eppure la cosa era lì, sotto gli occhi di tutti, o, almeno, di chi avesse abbastanza onestà intellettuale […]