Sono passati più di settant’anni, ma gl’intellettuali di sinistra continuano a non sapere o non voler fare i conti con la tragedia della guerra civile del […]
Dal giornalista tedesco Udo Ulfkotte, già redattore della Frankfurter Allgemeine Zeritung, abbiamo appreso, nel 2014, che lui stesso, insieme a chissà quanti suoi colleghi, in Germania […]
Il marxismo, si pensa e si dice comunemente, è morto: materialmente non esiste più, teoricamente ha mostrato ad abundantiam tutti i suoi limiti, i suoi errori, […]
Dello scrittore tedesco Ernst Wiechert (1887-1950) ci siamo già occupati, specialmente sotto il profilo letterario (cfr. l’articolo Nei libri di Ernest Wiechert l’ardente nostalgia dell’Assoluto, pubblicato […]
Don Primo Mazzolari (Cremona, 13 gennaio 1890-Bozzolo, Mantova, 12 aprile 1959) è stato un personaggio controverso e, per molti aspetti, un precorritore delle istanze riformatrici del […]
Ora che la spietata dittatura delle banche e della speculazione finanziaria sta mostrando apertamente tutta la sua arroganza e la sua insaziabile voracità, ci si guarda […]