Vi sono dei libri che lasciano un’impressione profonda e duratura, specialmente se letti nell’infanzia o nell’adolescenza, e che contribuiscono al formarsi di una Weltanschauung che, senza […]
Rudyard Kipling (Bombay, 30 dicembre 1865-Londra, 18 gennaio 1936) sta alla letteratura inglese come Jack London (San Francisco, 12 gennaio 1876-Glen Ellen, California, 22 novembre 1916) […]
Alla società liquida, teorizzata e descritta da Zygmunt Bauman, fa riscontro una nuova forma antropologica: l’uomo fluttuante, che non solo è senza più radici, ma che […]
La crisi che stiamo attraversando è una crisi globale; ma è anche, anzi, è essenzialmente, una crisi del nostro modello di civiltà: la civiltà occidentale moderna. […]
Le battaglie non si perdono, si vincono sempre, diceva il comandante Ernesto "Che" Guevara; stramba maniera di esprimere un concetto più profondo e più vero: l’importante, […]
Il punto debole di quanti vedono avanzare la marea fangosa del relativismo; vedono che essa si sta configurando, ogni giorno di più, come una forma di […]
Perché e come muore una religione? Le religioni possono morire? Certamente sì: sono morte tutte le religioni antiche, tutte le religioni dell’America precolombiana, tutte quelle dei […]
Un tempo, la domanda che tormentava gli storici della tarda antichità era: di che cosa è morto l’Impero romano? Gibbon diceva: lo hanno travolto i barbari e la […]
Fino a quando, uomini, adorerete il nulla? / Cultori d’illusioni, fino a quando / offenderete le mia gloria?, domanda il Salmista (4, 3), invitando ognuno alla […]