Forse il male è proprio che esistano delle élites culturali. È logico che ci sia una classe culturale dirigente; non lo è altrettanto che essa formi […]
Uno dei segnali più inequivocabili del ritorno del paganesimo nella società moderna, dopo che essa ha espulso da sé il cristianesimo e la concezione spirituale della […]
Nel periodo fra le due guerre mondiali la cultura europea, già malata di svariati morbi intellettuali e spirituali, afflitta dalla peste di avanguardie deliranti, confusa da […]
Nel disperato tentativo di costruire una qualsiasi dignità filosofica attorno alle enunciazioni di papa Francesco, il gesuita Gaetano Piccolo, sull’ultimo numero de La civiltà cattolica (n. […]
Che cosa è stata la civiltà europea? L’incontro fra il cristianesimo latino e lo spirito guerriero e avventuroso germanico. Da questi due elementi è nata la […]
Quella in cui viviamo non è, semplicemente, una società post-cristiana; non è nemmeno, semplicemente (si fa per dire), una società anti-cristiana: è una società neopagana, in […]
Una civiltà, per sussistere, deve avere una idea-forza: un mito, se si vuole; capace, comunque, di incarnare una grande idea spirituale, perché con le cose materiali […]
Fra il 20 maggio e il 21 ottobre 1883 l’isola di Krakatoa, nelle Indie Orientali olandesi (odierna Indonesia) fu letteralmente demolita da una serie di violentissime […]
Abbiamo sostenuto, nei precedenti articoli, che esiste un’incompatibilità di fondo tra la Vergine Maria, la sua figura, la sua funzione, il suo culto, e la cultura […]