12 Ottobre 2009

Tullio Cianetti, il fascista di sinistra che faceva bastonare gli agrari

La Vulgata storiografica democratica ci ha tramandato l’immagine del fascismo come di un blocco monolitico, intimamente reazionario e nemico delle classi lavoratrici; di un fascismo al […]
16 Settembre 2009

L’esposizione universale del 1942 e la tomba del sentimento nazionale italiano

La storia dell’Italia contemporanea è la storia di una scommessa finita male, di un sogno spezzato: l’ambizione di trasformare gli Italiani in un popolo. Il risorgere […]
20 Luglio 2009

Una pagina al giorno: Bilancio della guerra di Grecia, di Mario Cervi

Dal libro di Mario Cervi «Storia della guerra di Grecia» (Milano, Sugar, 1966, poi Mondadori, 1969, pp. 341-48): «La quiete era tornata sulle giogaie insanguinate delle […]
24 Giugno 2009

È tempo di sfatare la leggenda della «pugnalata alla schiena» di Mussolini alla Francia

Quella della «pugnalata alla schiena» che Mussolini avrebbe sferrato alla Francia moribonda, il 10 giugno del 1940, divulgata dal presidente statunitense Frankin Delano Roosevelt, è una […]
13 Dicembre 2008

Cosa spinse Mussolini ad accettare di mettersi a capo della Repubblica Sociale Italiana?

Se si esamina la storiografia relativa all’ultimo capitolo della vicenda storica del Fascismo, quello che coincide con l’esperienza della Repubblica Sociale Italiana, si ha l’impressione che […]
23 Novembre 2008

Una pagina al giorno: Necrologio onesto del fascismo, di Giuseppe Prezzolini

Dal «Manifesto dei Conservatori» di Giuseppe Prezzolini, Rusconi Editore, 1972, pp. 137-144: «Sul mio atteggiamento verso il fascismo molte son le leggende e poche le letture. […]