C’è una sorpresa in serbo, per chi legga le memorie di Ildefonso Schuster, arcivescovo di Milano dal 1929 al 1954, anno della sua morte (e beatificato […]
La Vulgata storiografica democratica ci ha tramandato l’immagine del fascismo come di un blocco monolitico, intimamente reazionario e nemico delle classi lavoratrici; di un fascismo al […]
Come già era toccato a Bettino Craxi, ora è la volta di Silvio Berlusconi ad essere paragonato, sempre più frequentemente, a Benito Mussolini; fra l’altro, tale […]
La storia dell’Italia contemporanea è la storia di una scommessa finita male, di un sogno spezzato: l’ambizione di trasformare gli Italiani in un popolo. Il risorgere […]
La filosofia di fondo delle Brigate Rosse e, in generale, del terrorismo di sinistra degli anni Settanta e Ottanta del secolo scorso, partiva dal presupposto che […]
Sebbene numerosissimi libri siano stati scritti su Hitler e sul nazismo, ben raramente essi si sono sforzati di ricostruire la Weltanschauung o concezione del mondo di […]
Dal libro di Mario Cervi «Storia della guerra di Grecia» (Milano, Sugar, 1966, poi Mondadori, 1969, pp. 341-48): «La quiete era tornata sulle giogaie insanguinate delle […]
Quella della «pugnalata alla schiena» che Mussolini avrebbe sferrato alla Francia moribonda, il 10 giugno del 1940, divulgata dal presidente statunitense Frankin Delano Roosevelt, è una […]
Se si esamina la storiografia relativa all’ultimo capitolo della vicenda storica del Fascismo, quello che coincide con l’esperienza della Repubblica Sociale Italiana, si ha l’impressione che […]
Dal «Manifesto dei Conservatori» di Giuseppe Prezzolini, Rusconi Editore, 1972, pp. 137-144: «Sul mio atteggiamento verso il fascismo molte son le leggende e poche le letture. […]