Il movimento brasiliano dell’integralismo, il cui leader carismatico fu Plinio Salgado e che, negli anni Trenta del XX secolo, si caratterizzò come il più importante movimento […]
Il 23 ottobre 1942 l’armata britannica del maresciallo Montgomery lanciava l’assalto finale alle posizioni italo-tedesche di El Alamein, in Egitto, un centinaio di km. ad ovest […]
Si è sempre detto e ripetuto che Mussolini, nel 1934, prese a pretesto l’incidente ai pozzi di Ual-Ual per muovere guerra all’Etiopia ed occuparla, "vendicando" così […]
La dottrina sociale del fascismo raggiunge l’assetto definitivo nell’ultima fase della sua vicenda storica, quella della Repubblica che, spregiativamente, si suole chiamare senz’altro "di Salò", per […]
La figura di Maurice Bardèche è maledettamente scomoda ancora oggi, a diversi anni dalla sua scomparsa (avvenuta nel 1998; era nato nel 1907); la sua è […]
Abbiamo già ripetutamente sostenuto che l’Italia, nella seconda guerra mondiale, era solo teoricamente libera di rimanere neutrale o no; ma, di fatto, era forzata a prendere […]
La cultura politica nata dalla Vulgata democratico-resistenziale vorrebbe far credere che lo spirito antiborghese fosse una caratteristica precipua ed esclusiva della sinistra e, in particolare, del […]
Se dovessimo dire qual è il peccato mortale dell’intellettuale italiano, e specialmente di quello che si spaccia per progressista e magari per libertario, diremmo senz’altro: la […]
Gli Stati, dice Machiavelli ne «Il Principe», possono essere essenzialmente di due specie: nuovi o ereditari: quindi, ereditaria fu la Russia imperiale di Nicola II Romanov; […]
Il nostro modo di pensare e di considerare il reale risente profondamente di una serie di pregiudizi razionalisti e materialisti che abbiamo ricevuto quasi senza rendercene […]