28 Luglio 2015

Il fenomeno “fascismo” rimane incomprensibile a chi non vede che il suo cuore batteva a sinistra

Sul Fascismo si è scritto molto; forse anche troppo. Non si è scritto, però, quasi mai, né pensato al fascismo, con mente sgombra dai pregiudizi che […]
28 Luglio 2015

Londra voleva la guerra con l’Italia fin dal 1938 e intendeva colpirla nel Dodecaneso

Nonostante il castello di mezze verità e di versioni di comodo su cui è stata ricostruita, o piuttosto stravolta, la storia italiana nel periodo che va […]
26 Agosto 2013

Alfredo Oriani aveva poca stima delle donne forse perché troppo innamorato della Donna

Strano destino quello di Alfredo Oriani (Faenza, 1852 — Casola Valsenio, 1909). Scrittore autentico, completo, sofferto, profondo; poeta, romanziere, saggista, storico, filosofo; uomo fiero e orgoglioso, […]
8 Aprile 2012

Come gli Alleati, per stupidità e cinismo, “regalarono” l’Italia a Hitler

La storia del Novecento, e specialmente la storia d’Italia, così come viene raccontata nelle scuole e tramandata dai professori universitari, sarebbe tutta da rifare. Una delle […]
5 Marzo 2012

La svolta di De Ambris per la guerra del 1914 è la chiave per comprendere quella di Mussolini

Pigra è la storiografia italiana, malata di retorica e paralizzata dal conformismo; pigra e intollerabilmente cortigiana è, da sempre, la cultura italiana, nata all’ombra delle signorie […]
8 Settembre 2011

Quando Rino Alessi, in pieno 1938, difendeva coraggiosamente gli ebrei triestini

Quando, nel 1938, Mussolini decise di uniformarsi alla politica antisemita della Germania hitleriana, la stampa italiana si allineò interamente e passivamente su tale linea, oppure vi […]