Sul Fascismo si è scritto molto; forse anche troppo. Non si è scritto, però, quasi mai, né pensato al fascismo, con mente sgombra dai pregiudizi che […]
Abbiamo già avuto più volte occasione di insistere sul fatto che l’intervento italiano nella Seconda guerra mondiale, che tutta la cultura dominante non si stanca di […]
Nonostante il castello di mezze verità e di versioni di comodo su cui è stata ricostruita, o piuttosto stravolta, la storia italiana nel periodo che va […]
Don Luigi Sturzo, per due volte, si oppose a Giolitti in un momento estremamente drammatico della vita del Paese: la prima, quando impedì al vecchio statista […]
Se c’è una decisione di Mussolini che trova d’accordo praticamente tutti gli storici, da destra e da sinistra, uniti in un coro di generale biasimo e […]
La storia del Novecento, e specialmente la storia d’Italia, così come viene raccontata nelle scuole e tramandata dai professori universitari, sarebbe tutta da rifare. Una delle […]
Pigra è la storiografia italiana, malata di retorica e paralizzata dal conformismo; pigra e intollerabilmente cortigiana è, da sempre, la cultura italiana, nata all’ombra delle signorie […]
Quando, nel 1938, Mussolini decise di uniformarsi alla politica antisemita della Germania hitleriana, la stampa italiana si allineò interamente e passivamente su tale linea, oppure vi […]