Vi sono figure importanti, di scrittori o pensatori, che scivolano nel vuoto e vengono velocemente scordate, anche se avrebbero un sacco di cose da dire, non […]
Strano a dirsi, ci sono ancora persone che ritengono di poter coniugare idealismo e cristianesimo. Dopotutto, l’idealismo non presuppone un certo orientamento verso la dimensione spirituale, […]
È penoso rileggere quel che sostenne Benedetto Croce all’indomani della Seconda guerra mondiale, sulla genesi e la natura del fascismo; proprio lui, che ancora nel 1924, […]
Il sistema filosofico di Hegel è totalmente, radicalmente incompatibile con il pensiero cristiano e con la concezione etica cristiana: questo è un punto che deve essere […]
Un giorno, forse, sarà possibile fare l’inventario dei danni apocalittici che Benedetto Croce ha inferto alla cultura italiana; e allora, finalmente, apparirà non solo la modestia […]
L’unità di stile dell’arte barocca le deriva dal suo possente anelito verso l’infinito, dalla sua brama di spazi immensi e inesplorati, dal suo brivido di orizzonti […]
Il disprezzo nei confronti della religione, considerata una manifestazione di ordine inferiore, e la polemica anticristiana, più o meno esplicita, sono proprie dell’idealismo non meno del […]
Jonathan Swift lo aveva compreso e denunciato fin dal 1726, oltre un secolo prima di Schopenhauer, di Kierkegaard e di Nietzsche, quando apparve nelle librerie, anonimo, […]
Benedetto Croce è stato il tipico esponente di quel modo meridionale, e specificamente napoletano, di essere borghese e di fare cultura: il tipico esponente dell’universo socioculturale […]