15 Settembre 2011

Ma quanti contorsionismi per giustificare l’antisemitismo dell’«illuminato» Lichtenberg

Georg Christoph Lichtenberg (Oberramstadt, Darmstadt, 1742 – Gottinga, 1799) è una figura assai caratteristica della cultura illuminista. Tedesco, ma anglofilo sperticato e membro della «Royal Society»; […]
26 Marzo 2011

Spinoza e il miracolo: alle radici dell’intolleranza scientista contro il soprannaturale

Si è voluto fare di Baruch Spinoza l’araldo e l’intrepido campione del ibero pensiero, per quel vezzo del Pensiero Unico moderno che, conscio della propria pochezza […]
13 Novembre 2010

Contro l’ottica newtoniana: la teoria dei colori di Goethe, tra scienza e mistero

Johann Wolfgang Goethe (1749-1832) è stato giustamente definito come l’ultimo genio rinascimentale: non solo grande poeta, ma pittore, scienziato, pensatore. Un lato dei suoi interessi culturali […]
12 Dicembre 2007

I filosofi e gli animali: i ragni di Spinoza e le mosche di Leibniz

È strano, ma invano si cercherebbe qualche riga dedicata alla compassione per gli animali nella maggior parte dei volumi dedicati ai problemi dell’etica dai filosofi dell’Occidente […]