28 Luglio 2015

«Inconscio» è, per l’uomo moderno, l’abracadabra che dovrebbe spiegare tutto e non spiega nulla

Prima di Freud, è stato il filosofo tedesco Karl Robert Eduard von Hartmann (1842-1906), con la sua opera monumentale «La filosofia dell’Inconscio», in tre volumi, del […]
20 Gennaio 2014

La filosofia di Unamuno si risolve in un personalismo e in un esistenzialismo esasperati

La figura di Miguel de Unamuno (Bilbao, 29 settembre1864 — Salamanca, 31 dicembre1936) – narratore, drammaturgo, filosofo, saggista — è fra le più rappresentative della crisi […]
13 Febbraio 2012

È possibile, per Schopenhauer, vedere gli spiriti poiché la Volontà non è distrutta dalla morte

Esistono gli spiriti, comunemente detti fantasmi o apparizioni? E, se sì, di quale genere è la loro natura: oggettiva o soggettiva; vale a dire, esterna e […]
28 Marzo 2011

Il difetto fondamentale della donna non è l’ingiustizia, ma la sete di potere

Per Schopenhauer, autore di un libello in diciassette capitoli su «L’arte di trattare le donne», il difetto fondamentale delle donne è l’ingiustizia, poiché esse, essendo più […]
12 Agosto 2010

Il fascismo, strana dittatura in cui l’antifascista Croce tiranneggiava le menti dei giovani

Benedetto Croce è stato il tipico esponente di quel modo meridionale, e specificamente napoletano, di essere borghese e di fare cultura: il tipico esponente dell’universo socioculturale […]