Oggi specialmente è assai di moda affermare che l’amore giustifica tutto, assolve tutto e si giustifica da sé solo: che non esistono amori sbagliati, perché l’amore, […]
È stata la cultura del XVIII secolo, a cavallo fra Illuminismo e Romanticismo, a elaborare una "estetica del sublime" così come oggi la conosciamo e come […]
Perché il Laocoonte dei Musei Vaticani, scolpito nel marmo da Agesilao, Atenodoro di Rodi e Polidoro nel I secolo dopo Cristo (ma probabile copia di un […]
Prima di Freud, è stato il filosofo tedesco Karl Robert Eduard von Hartmann (1842-1906), con la sua opera monumentale «La filosofia dell’Inconscio», in tre volumi, del […]
La figura di Miguel de Unamuno (Bilbao, 29 settembre1864 — Salamanca, 31 dicembre1936) – narratore, drammaturgo, filosofo, saggista — è fra le più rappresentative della crisi […]
Esistono gli spiriti, comunemente detti fantasmi o apparizioni? E, se sì, di quale genere è la loro natura: oggettiva o soggettiva; vale a dire, esterna e […]
Certo non aveva in mente una cosa del genere, il buon Giovanni Papini, allorché, nel lontano 1906, dava alle stampe la prima edizione del suo celebre […]
Per Schopenhauer, autore di un libello in diciassette capitoli su «L’arte di trattare le donne», il difetto fondamentale delle donne è l’ingiustizia, poiché esse, essendo più […]
Il male, da sempre, costituisce il nodo fondamentale, il punto sensibile e, non di rado, la pietra dello scandalo sulla quale si misurano, e talvolta inciampano […]
Benedetto Croce è stato il tipico esponente di quel modo meridionale, e specificamente napoletano, di essere borghese e di fare cultura: il tipico esponente dell’universo socioculturale […]