È vero che il pensiero occidentale, fin dalle sue radici greche, è sempre stato antifemminista, se non, addirittura, violentemente misogino? Scriveva Jean Duché, poliedrico scrittore e […]
Abbiamo visto come la riflessione di Lewis Mumford sul senso della storia e del destino umano abbia avuto il merito di porre chiaramente sul tappeto l’esigenza […]
Nel precedente saggio La visione del mondo tolemaico-aristotelica è alla base delle geografia moderna (sempre sul sito di Arianna Editrice) abbiamo visto in che modo la […]
Inguaribilmente malati di etnocentrismo, noi Occidentali pensiamo di essere i soli depositari del sapere vero, ossia del sapere scientifico e filosofico. La nostra visione del mondo […]
La filosofia contemporanea – non questo o quello specifico indirizzo di pensiero, ma la filosofia contemporanea nel suo insieme – si caratterizza in primo luogo per […]
Fin da quando viene al mondo, ogni essere umano si trova a vivere contemporaneamente su due distinti piani di realtà: quello del relativo e quello dell’assoluto. […]
Kant sostiene che i concetti sono funzioni della mente , cioè che sono delle operazioni attive (a differenza delle intuizioni che, essendo affezioni, hanno natura passiva) […]