Corsi e ricorsi della storia, avrebbe forse detto Giambattista Vico, che fece in tempo a vederne uno soltanto, il primo. 1689: in febbraio, il Parlamento inglese […]
Una spaccatura dolorosa attraversa la coscienza dell’uomo moderno: quella fra il suo corpo e la sua mente; e, per effetto di essa, quella fra lui stesso […]
In diversi precedenti scritti abbiamo parlato, soprattutto dal punto di vista teorico, della felicità; ma che cosa succede quando ci si sposta dal terreno della teoria […]
Abbiamo più volte sostenuto che la capacità di provare stupore e ammirazione davanti allo spettacolo del mondo, e il conseguente atteggiamento di lode e di ringraziamento, […]
Per l’uomo greco, il concetto di «areté» era inseparabile dal senso della propria vita: esso esprimeva un modo perfetto di essere, dunque l’eccellenza morale dell’uomo e […]
A tutta prima, questo titolo potrebbe sembrare bizzarro: che cosa significa avanzare alla ricerca dell’anima? Occorre forse andare alla ricerca di qualcosa che già si possiede? […]
Che cos’è l’essenza della vita? Per tentare di rispondere a questa domanda, dobbiamo anzitutto operare una distinzione tra «essenza» ed «essenza necessaria» o, per dirla con […]
La ragione è incompatibile con la fede? Secondo la tipica mentalità moderna, sì; e, ad un filosofo che si arrischi a sostenere il contrario, non vengono […]
Empedocle di Agrigento, il filosofo greco che tentò una audace sintesi del divenire di Eraclito e dell’essere di Parmenide, riteneva che vi fossero quattro «radici» di […]