È di Immanuel Kant la più celebre e pregnante definizione dell’Illuminismo: «Illuminismo è l’uscita dell’uomo dallo stato di minorità che egli deve imputare a se stesso. […]
Infinite sono le vie della Provvidenza, diceva la saggezza dei nostri avi; e insospettabili quelle dell’Astuzia della Ragione, aggiungeva Hegel, strizzando l’occhio alla maniera furba di […]
Che cos’è l’estetica, e perché mai l’estetica contemporanea avrebbe bisogno di essere ricostruita? Partiamo dall’etimologia. "Estetica" è una parola che viene dal latino medioevale Aesthètica che […]
Che cos’è la Natura? La parola "natura" viene dal latino ed è il participio futuro del verbo "nasci", "nascere": significa, pertanto, "quello che sta per nascere", […]
Il mio amico Lorenzo dice che fra una cinquantina d’anni l’aggettivo "democratico" avrà assunto un significato infamante, così come lo hanno assunto, nel volgere del secolo […]
Il principio di causalità deve essere considerato come l’elemento caratteristico e distintivo della scienza occidentale moderna? Se lo è domandato, fra gli altri, il filosofo argentino […]
Dal momento che Dio è onnipotente, perché non potrebbe fare qualsiasi cosa, anche sostituirsi alle forze della natura o modificarne l’azione a suo piacere? E se […]
Bernardino Telesio rappresenta, nella storia della filosofia occidentale, il momento del passaggio da una visione della natura di tipo metafisico ad una di tipo immanentistico, anche […]
Per quale misteriosa e inconfessabile ragione gli esseri umani sono attratti dal cruento spettacolo della violenza, della crudeltà e della morte? Perché vanno in estasi davanti […]
L’amicizia, dice Aristotele nell’«Etica Nicomachea» (VIII, 1), «è una virtù o s’accompagna alla virtù; inoltre essa è cosa estremamente necessaria per la vita. Infatti nessuno sceglierebbe […]