15 Marzo 2013

Nell’ebbrezza dell’uomo di farsi Dio la nemesi d’una intelligenza senza amore

È di Immanuel Kant la più celebre e pregnante definizione dell’Illuminismo: «Illuminismo è l’uscita dell’uomo dallo stato di minorità che egli deve imputare a se stesso. […]
19 Aprile 2012

Spunti per una ricostruzione dell’estetica contemporanea

Che cos’è l’estetica, e perché mai l’estetica contemporanea avrebbe bisogno di essere ricostruita? Partiamo dall’etimologia. "Estetica" è una parola che viene dal latino medioevale Aesthètica che […]
2 Settembre 2011

Il problema della cultura democratica è che ogni cretino si crede un Aristotele

Il mio amico Lorenzo dice che fra una cinquantina d’anni l’aggettivo "democratico" avrà assunto un significato infamante, così come lo hanno assunto, nel volgere del secolo […]
16 Maggio 2011

Il principio causale è l’elemento caratteristico della scienza moderna?

Il principio di causalità deve essere considerato come l’elemento caratteristico e distintivo della scienza occidentale moderna? Se lo è domandato, fra gli altri, il filosofo argentino […]
4 Aprile 2011

Il naturalismo di Telesio è alle radici della scienza moderna, materialista e meccanicista

Bernardino Telesio rappresenta, nella storia della filosofia occidentale, il momento del passaggio da una visione della natura di tipo metafisico ad una di tipo immanentistico, anche […]
9 Dicembre 2010

Nietzsche e la questione dell’amicizia in rapporto alla solitudine

L’amicizia, dice Aristotele nell’«Etica Nicomachea» (VIII, 1), «è una virtù o s’accompagna alla virtù; inoltre essa è cosa estremamente necessaria per la vita. Infatti nessuno sceglierebbe […]