30 Settembre 2015

Cacciato dal Paradiso terrestre dell’infanzia, l’adulto conserva la nostalgia dell’infinito

L’infanzia: luogo della minorità umana secondo gli antichi; stato felice perché anteriore al peccato secondo il cristianesimo; di nuovo luogo della minorità per il razionalismo seicentesco; […]
29 Luglio 2015

Le tre forme della metafisica classica: dell’Uno, dell’Essere e della Persona

Nella tradizione filosofica occidentale siamo abituati a pensare alla metafisica e all’ontologia come concetti press’a poco equivalenti, ma questo non è esatto, né storicamente, né concettualmente. […]
28 Luglio 2015

Galilei, padre nobile della scienza sperimentale, non si abbassava a fare gli esperimenti

Ci hanno sempre insegnato, fin dai banchi di scuola, che la grandezza di Galilei, più ancora che nelle sue scoperte di scienziato – peraltro assai esagerate, […]
29 Agosto 2014

Il mondo dell’uomo medievale è popolato di presenze invisibili, perché soprannaturali

Alla domanda: «Che cosa è reale?», ogni civiltà e ogni cultura rispondono in una maniera specifica; è estremamente ingenuo e presuntuoso pensare che il "reale" sia […]
30 Giugno 2014

Lealtà, amicizia, perfetta confidenza eternati sul marmo della Colonna traiana

Molto è stato detto e molto è stato scritto sulla straordinaria vivacità, sulla freschezza e sul sapiente realismo psicologico che caratterizzano le scene scolpite sulla Colonna […]
1 Ottobre 2013

L’uomo, per Hobbes, non cerca amici, ma si avvinghia ai suoi simili per mero interesse

Come sarebbe l’uomo, per natura, nei confronti dei suoi simili: rispettoso, benevolo e collaborativo, oppure egoista, opportunista, cinico? Questa domanda ha tormentato per secoli i filosofi […]