31 Gennaio 2009

Due sono i gradi dell’intelligibile: l’uno per l’ordine naturale, l’altro per quello soprannaturale

Il lettore che ci abbia seguito, in questi ultimi anni, attraverso le riflessioni e i ragionamenti indirizzati allo scopo di chiarire il nostro grado di consapevolezza […]
30 Gennaio 2009

Recuperare la profondità e il raccoglimento per riacquistare un giusto rapporto con la vita

Scriveva il teologo e scrittore Alphonse Gratry (Lilla, 1805 – Montreux, 1872; fiero oppositore del dogma della infallibilità papale presso il Concilio Vaticano I) nella sua […]
30 Gennaio 2009

La scienza ha il diritto, studiando le cause dei fenomeni, di risalire alla Causa Prima?

Se vi è un momento, nella storia del pensiero occidentale, in cui si può assistere agevolmente al passaggio dal pensiero metafisico al pensiero fisico, in cui […]
28 Ottobre 2008

Quando muore l’anima di un uomo e un demonio s’insedia nel suo corpo: il caso di frate Alberigo

Nella seconda parte del XXXIII canto dell’«Inferno» (quello, famosissimo, del conte Ugolino), Dante incontra l’anima del frate gaudente Alberigo da Faenza, della famiglia dei Manfredi, personaggio […]
15 Settembre 2008

Siamo tutti feriti nell’anima e tutti bisognosi di compassione e di perdono

Ciascuno di noi reca impressa nell’anima la cicatrice di qualche ferita, abbastanza profonda da aver impresso una svolta irreversibile nel nostro orientamento esistenziale; e ciascuno di […]
12 Novembre 2007

La parabola dell’astrologia rinascimentale da olosmo armonioso a bruto meccanicismo

È dai tempi dell’ottimo testo di Will-Erich Peuckert, L’astrologia (Stuttgart, 1960; traduzione italiana Roma, Edizioni Mediterranee, 1973) che non ci capitava di leggere sull’argomento un testo […]
6 Novembre 2007

Nella lotta con l’angelo deforme è in gioco la salvezza della nostra anima

Nello straordinario romanzo di Iginio Ugo Tarchetti, Fosca, vi è un pensiero di eccezionale profondità (facciamo riferimento all’edizione della Einaudi, Torino, 1971, p. 8): "Molti uomini […]