Vi sono dei momenti, nella vita di una persona, nei quali l’anima si sente come attanagliata dal gelo dell’inverno: trema di freddo e di solitudine, non […]
Il lettore che ci abbia seguito, in questi ultimi anni, attraverso le riflessioni e i ragionamenti indirizzati allo scopo di chiarire il nostro grado di consapevolezza […]
Scriveva il teologo e scrittore Alphonse Gratry (Lilla, 1805 – Montreux, 1872; fiero oppositore del dogma della infallibilità papale presso il Concilio Vaticano I) nella sua […]
Se vi è un momento, nella storia del pensiero occidentale, in cui si può assistere agevolmente al passaggio dal pensiero metafisico al pensiero fisico, in cui […]
Uno degli aspetti più interessanti – e, per un occidentale, più sconcertanti – della ontologia buddhista è la sua dottrina relativa al sé o anima individuale. […]
Scrive Deepak Chopra nel suo libro «Le coincidenze» (titolo originale: «The Spontaneous Fulfillment of Desire», 2003; tradizione italiana di Alessandra De Vizzi, Milano, Sperling & Kupfer, […]
Nella seconda parte del XXXIII canto dell’«Inferno» (quello, famosissimo, del conte Ugolino), Dante incontra l’anima del frate gaudente Alberigo da Faenza, della famiglia dei Manfredi, personaggio […]
Ciascuno di noi reca impressa nell’anima la cicatrice di qualche ferita, abbastanza profonda da aver impresso una svolta irreversibile nel nostro orientamento esistenziale; e ciascuno di […]
È dai tempi dell’ottimo testo di Will-Erich Peuckert, L’astrologia (Stuttgart, 1960; traduzione italiana Roma, Edizioni Mediterranee, 1973) che non ci capitava di leggere sull’argomento un testo […]
Nello straordinario romanzo di Iginio Ugo Tarchetti, Fosca, vi è un pensiero di eccezionale profondità (facciamo riferimento all’edizione della Einaudi, Torino, 1971, p. 8): "Molti uomini […]