Abbiamo già avuto occasione di occuparci, in un precedente articolo, della singolare figura di Guido Boggiani, etnologo ed esploratore, tragicamente scomparso nel Gran Chaco all’alba del […]
L’immagine della felicità che gli esseri umani amano rappresentarsi è quella di una condizione, o addirittura di un luogo, ove il male semplicemente non esiste. Così […]
Nei primi decenni del sedicesimo secolo, all’apogeo del Rinascimento, la cultura europea comincia a dibattere appassionatamente un problema etico-politico sollevato dalla scoperta di un "nuovo mondo" […]
"NORMANDIA (Francia): anno 1812. Un’ottantina di soldati francesi avanza faticosamente tra la neve per raggiungere l’accampamento. I soldati sono quasi giunti alla méta, quando vengono improvvisamente […]
Questo articolo è dedicato alla figura del capo indiano Osceola, nato verso il 1800 e morto in prigionia nel 1838, dopo che le autorità militari statunitensi, […]
Il suo vero nome era José Gabriel Condorcanqui ma sin da giovane aveva rivendicato la sua discendenza da Tupac Amaru, l’ultimo inca della storia peruviana. Il […]