Si continua a parlare di lui, specialmente in America Latina, a quasi mezzo secolo dalla sua drammatica scelta e dalla sua ancor più drammatica morte: il […]
Non è raro vedere anche nei nostri giardini, specialmente dell’Italia settentrionale, il magnifica e imponente Abete di Douglas o Douglasia («Pseudotsuga menziesii»), una conifera nordamericana importata […]
Enigmi della biogeografia. A suo tempo ci eravamo occupati di uno di questi enigmi: come, cioè, le iguane siano giunte a popolare il Madagascar, provenienti dall’America […]
Il tapiro (ordine dei Perissodattili, famiglia dei Tapiridi) è quasi un fossile vivente: un mammifero che presenta caratteri arcaici, tanto dal punto di vista morfologico, quanto […]
La guerra ispano-americana del 1898, che segnò la definitiva espulsione della Spagna da quel che restava del suo antico e glorioso impero coniale in America e […]
Nel precedente articolo Fu l’uomo a causare l’estinzione dei grandi animali lanosi del Nord America? (sempre sul sito di Arianna Editrice) abbiamo ricordato che fino a […]
È ornai quasi un luogo comune presentare la scoperta dell’America come l’evento che segna la rottura fra Medioevo ed Età Moderna: alla scoperta del Nuovo Mondo […]
L’episodio decisivo per il conflitto coloniale anglo-francese in Nord America, e per il destino del Canada, è stato la battaglia delle Piane di Abraham, combattuta davanti […]