26 Aprile 2012

David Douglas o la vita affascinante di un botanico in perpetua ricerca di avventura

Non è raro vedere anche nei nostri giardini, specialmente dell’Italia settentrionale, il magnifica e imponente Abete di Douglas o Douglasia («Pseudotsuga menziesii»), una conifera nordamericana importata […]
25 Ottobre 2010

Il tapiro, reliquia di età remote, vive in due regioni del globo lontanissime fra loro

Il tapiro (ordine dei Perissodattili, famiglia dei Tapiridi) è quasi un fossile vivente: un mammifero che presenta caratteri arcaici, tanto dal punto di vista morfologico, quanto […]
28 Maggio 2010

La caduta di Santiago di Cuba nel 1898 segna il tramonto della presenza spagnola in America

La guerra ispano-americana del 1898, che segnò la definitiva espulsione della Spagna da quel che restava del suo antico e glorioso impero coniale in America e […]
7 Febbraio 2009

Il 1492 segna l’inizio della modernità o è solo il prolungamento del Medioevo?

È ornai quasi un luogo comune presentare la scoperta dell’America come l’evento che segna la rottura fra Medioevo ed Età Moderna: alla scoperta del Nuovo Mondo […]
11 Dicembre 2008

Tramonta per sempre, sulle Piane di Abraham, la potenza francese nel Canada (1759)

L’episodio decisivo per il conflitto coloniale anglo-francese in Nord America, e per il destino del Canada, è stato la battaglia delle Piane di Abraham, combattuta davanti […]