Abbiamo più volte sostenuto che la civiltà moderna è, nella sua essenza, demoniaca, e tale affermazione sarà senza dubbio apparsa eccessiva a tutte le anime belle […]
Tutta l’opera narrativa di Vitaliano Brancati sembra essersi svolta all’insegna di un sostanziale equivoco: la sua sensualità, il suo gallismo siciliano, cioè, la sensualità e il […]
Moravia non è stato solo un cattivo scrittore, che, a parte il suo primo romanzo, «Gli indifferenti», è poi campato di rendita, per oltre mezzo secolo, […]
Quei critici — specialmente di sinistra — che non hanno mai capito niente di Carlo Cassola e del significato complessivo della sua narrativa, hanno accolto l’uscita […]
Se fosse ancora in uso, nella cartografia moderna l’usanza settecentesca di attribuire alle località geografiche lontane i nomi ispirati dalle prime esperienza che gli Europei ebbero […]
Ci hanno provato, i signori critici, a contrabbandarlo per un grande scrittore: quelli stessi che ostentavano sussiego e quasi disprezzo per i romanzi di Carlo Cassola, […]