19 Novembre 2011

La scomparsa della Terra Australe Incognita come paradigma del conflitto fra scienza e mito?

Pare che la scoperta dell’Antartide sia avvenuta il 30 gennaio 1820 da parte del capitano della Marina britannica Edward Bransfield, il quale, salpato da Valparaiso per […]
6 Ottobre 2011

Canguri e giraffe non s’incontreranno mai, ovvero il mistero della biogeografia

Gli studiosi di quel ramo affascinante della biologia che è la biogeografia, ossia la distribuzione spaziale delle diverse specie animali e vegetali, hanno suddiviso l’intero globo […]
2 Luglio 2009

Una pagina al giorno: Combattere per l’onore, non per la vittoria, di O. Piscicelli Taeggi

Il libro di Oderisio Piscicelli Taeggi «Diario di un combattente nell’Africa Settentrionale», pubblicato da Laterza nel 1946, con prefazione di Bendetto Croce, è una delle cose […]
4 Giugno 2009

Un film al giorno: «El Alamein, la linea del fuoco» di Enzo Monteleone (2002)

Finalmente si torna a parlare della battaglia di El Alamein, dopo che sulle vicende della «guerra fascista» la cultura dominante, quella di matrice marxista, aveva steso […]
18 Marzo 2009

Un leopardo antropofago è l’incarnazione di uno spirito del male?

Nella regione del Garhwal, nell’India settentrionale, fra il 1918 e il 1926, un leopardo antropofago uccise, secondo la stima ufficiale delle pubbliche autorità, 125 esseri umani. […]
28 Giugno 2008

Esploratori tedeschi nel cuore dell’Africa: Gerhard Rohlfs, Gustav Nachtigal, Georg Schweinfurth

Dopo la triade costituita da Heinrich Barth, Adolf Overweg ed Eduard Vogel, grandi esploratori dell’Africa centro-settentrionale negli anni Cinquanta del XIX secolo, ci occupiamo qui di […]
27 Giugno 2008

Esploratori tedeschi nel cuore dell’Africa: Heinrich Barth, Adolf Overweg, Eduard Vogel

Chissà perché, oggi in certi ambienti storiografici è considerato politicamente poco corretto, o quanto meno discutibile, occuparsi degli esploratori europei del XIX secolo, particolarmente di quelli […]
27 Febbraio 2008

Un film al giorno: «Africa addio» di Jacopetti e Prosperi (1966)

Scomodo, irritante, politicamente scorretto. Africa addio è stato quasi un "caso cinematografico" nella pur tumultuosa stagione italiana degli anni Sessanta, quando cominciava a soffiare il vento […]