La figura di Maurice Bardèche è maledettamente scomoda ancora oggi, a diversi anni dalla sua scomparsa (avvenuta nel 1998; era nato nel 1907); la sua è […]
Si suol dire che la seconda guerra mondiale, molto più della prima, è stata una guerra totale, perché "ideologica"; e si dice una cosa sostanzialmente giusta. […]
Anton Drexler, il fondatore del partito tedesco dei lavoratori che, poi, Adolf Hitler avrebbe trasformato nel partito nazionalsocialista, era talmente poco sensibile ai temi "classici" antisemiti […]
È giusto buttare via il bambino insieme all’acqua sporca? Dal momento che la geopolitica ha un’origine in gran parte tedesca, e poiché è servita a razionalizzare, […]
Che cosa succede se una verità è talmente terribile che nessuno la potrebbe mai credere, perché crederla vorrebbe dire dover modificare per sempre, e tragicamente in […]
Se la vicenda di David Irving fosse accaduta nella Germania nazista o nell’Unione Sovietica di Stalin, nessuno vi avrebbe trovato nulla di strano, perché si sa […]
Il grande storico francese François Furet, nel suo peraltro pregevole libro «Il passato di un’illusione» (titolo originale: «Le passé d’une illusion», Paris, Laffont, 1995; traduzione italiana […]
Sebbene numerosissimi libri siano stati scritti su Hitler e sul nazismo, ben raramente essi si sono sforzati di ricostruire la Weltanschauung o concezione del mondo di […]
Dal libro di Mario Cervi «Storia della guerra di Grecia» (Milano, Sugar, 1966, poi Mondadori, 1969, pp. 341-48): «La quiete era tornata sulle giogaie insanguinate delle […]
Hitler odiava gli Ebrei perché odiava suo padre e desiderava, e temeva al tempo stesso, di essere trattato da lui come una donna? Perché invidiava il […]