20 Luglio 2010

Nazionalismo e spirito anticapitalista nel pensiero politico di Anton Drexler

Anton Drexler, il fondatore del partito tedesco dei lavoratori che, poi, Adolf Hitler avrebbe trasformato nel partito nazionalsocialista, era talmente poco sensibile ai temi "classici" antisemiti […]
28 Febbraio 2010

Possono darsi delle verità così tremende che nessuna voce umana riuscirebbe a pronunziarle

Che cosa succede se una verità è talmente terribile che nessuno la potrebbe mai credere, perché crederla vorrebbe dire dover modificare per sempre, e tragicamente in […]
9 Febbraio 2010

La condanna di David Irving e il rogo dei suoi libri sono un sinistro segnale per la libertà di ricerca

Se la vicenda di David Irving fosse accaduta nella Germania nazista o nell’Unione Sovietica di Stalin, nessuno vi avrebbe trovato nulla di strano, perché si sa […]
19 Novembre 2009

È giusto considerare il genocidio degli Ebrei come un crimine collettivo del popolo tedesco?

Il grande storico francese François Furet, nel suo peraltro pregevole libro «Il passato di un’illusione» (titolo originale: «Le passé d’une illusion», Paris, Laffont, 1995; traduzione italiana […]
20 Luglio 2009

Una pagina al giorno: Bilancio della guerra di Grecia, di Mario Cervi

Dal libro di Mario Cervi «Storia della guerra di Grecia» (Milano, Sugar, 1966, poi Mondadori, 1969, pp. 341-48): «La quiete era tornata sulle giogaie insanguinate delle […]
23 Giugno 2009

Perché Hitler odiava gli Ebrei? Quattro passi nel delirio di una pseudoscienza: la sociopsicanalisi

Hitler odiava gli Ebrei perché odiava suo padre e desiderava, e temeva al tempo stesso, di essere trattato da lui come una donna? Perché invidiava il […]