È stata eroica, la morte di Adolf Hitler; o, comunque, vi sono in essa elementi di grandezza tragica, e sia pure avvolti da bagliori sulfurei; oppure […]
La versione storica oggi dominante sulla seconda guerra mondiale vuole che esista una linea di separazione chiara e ben riconoscibile fra gli Stati che furono aggressori […]
Abbiamo sostenuto più volte che il mito dell’Italia repubblicana e democratica si regge su una grossa menzogna: sulla negazione della guerra civile; sulla rimozione dell’8 settembre […]
Abbiamo già avuto più volte occasione di insistere sul fatto che l’intervento italiano nella Seconda guerra mondiale, che tutta la cultura dominante non si stanca di […]
Si è soliti rappresentare il periodo delle guerre napoleoniche come l’esito dell’ambizione di potere e della sete imperialista di un unico uomo, Napoleone, e di un […]
La storia del Novecento, e specialmente la storia d’Italia, così come viene raccontata nelle scuole e tramandata dai professori universitari, sarebbe tutta da rifare. Una delle […]
(Articolo originariamente pubblicato su Arianna Editrice) Una “questione ebraica” è sempre esistita in Germania, per tutto il Medioevo e l’età moderna; e l’antisemitismo non è stato […]
Il 23 ottobre 1942 l’armata britannica del maresciallo Montgomery lanciava l’assalto finale alle posizioni italo-tedesche di El Alamein, in Egitto, un centinaio di km. ad ovest […]
La dottrina sociale del fascismo raggiunge l’assetto definitivo nell’ultima fase della sua vicenda storica, quella della Repubblica che, spregiativamente, si suole chiamare senz’altro "di Salò", per […]
«Di tendenze totalitarie e antisemite», lo definisce l’«Enciclopedia Europea» della Garzanti; «antisemita paranoico, propugnatore di confuse e generiche idee fasciste» è qualificato sul sito Internet «Olokaustos». […]