Così ha rievocato quella oscura vicenda il saggista Giuseppe Mayda nel suo libro su «La battaglia d’Inghilterra» (Milano, Mondadori, 1974, pp. 146-147): «In Gran Bretagna […] […]
Strano destino, quello dell’Italia: quasi una beffa. La geografia e la popolazione vorrebbero farne un Paese importante, uno dei maggiori d’Europa: quel che una volta si […]
L’asso della Luftwaffe, l’aviazione germanica, Hans Ulrich Rudel, protagonista col suo leggendario "Stuka" di oltre 2.500 missioni sul fronte orientale e autore della distruzione di più […]
I giochi non erano ancora fatti e l’esito della Seconda guerra mondiale non era scontato fino a quando Hitler non prese la fatale decisione di scatenare […]
Amarissimo destino, quello di Konrad Henlein e anche quello di tutto il suo popolo: il popolo dei Sudeti, cioè di quegli abitanti di lingua e cultura […]
Perché Hitler era "cattivo" quando invadeva la Polonia il 1° settembre 1939, mentre Stalin non lo era quando faceva la stessa cosa, pugnalando alle spalle i […]
Sono ormai note, ed estremamente controverse, le tesi del russo Viktor Suvorov circa le origini e gli sviluppi della seconda guerra mondiale, che si possono riassumere […]
La storia non si fa con le ipotesi accademiche, questo è certo; nondimeno, coloro che la studiano devono evitare di cadere nell’eccesso opposto: prendere, cioè, gli […]
Albert Speer (Mannheim, 19 marzo 1905-Londra, 1° settembre 1981) è stato il perfetto prototipo del tecnico "puro" al servizio di un regime politico e di una […]