Chi lo sa se un giorno, una buona volta, qualcuno riuscirà a scrivere in maniera imparziale la storia della Seconda guerra mondiale e a far emergere, […]
Sì, lo sappiamo; è cosa vana antistorica e, a volte, perfino un po’ stucchevole lambiccarsi il cervello almanaccando quel che avrebbe potuto succedere se fosse stata […]
Perfino un eroe nazionale degli Stati Uniti d’America, Charles Lindbergh (Detroit, 4 febbraio 1902-Mau, Isole Hawaii, 27 agosto 1974) è andato a sbatterci contro e si […]
Dello scrittore tedesco Ernst Wiechert (1887-1950) ci siamo già occupati, specialmente sotto il profilo letterario (cfr. l’articolo Nei libri di Ernest Wiechert l’ardente nostalgia dell’Assoluto, pubblicato […]
Dio non torna indietro, dicono da alcuni decenni, e specialmente oggi, i fanatici dello "spirito del Concilio", che sentono odor di rivincita e che pregustano, con […]
Breslavia (Breslau), capoluogo della Bassa Slesia, situata sulle rive del fiume Oder, città tedesca quasi al 100%, che nel 1933 contava una popolazione di 625.000 persone, […]
Allorché i negri di Zanzibar, nel 1964, diedero la caccia agli arabi e ne massacrano alcune migliaia, così, senza alcuna ragione valida, tranne il fatto che […]
Il fatto può essere irritante o indifferente, però è quello, e rappresenta, da sempre, un punto di frizione tra coloro i quali lo giudicano casuale e […]
La Bessarabia è una regione storica dell’Europa su-orientale (oggi divisa fra Repubblica di Moldavia ed Ucraina), già facente parte dell’Impero ottomano e, dal 1812, annessa all’Impero […]
Nella Seconda guerra mondiale non si fronteggiarono le forze del Bene e quelle del Male: questo è quanto hanno deciso di sostenere i vincitori, imponendo al […]