8 Ottobre 2015

Il “mistero” dell’arte sublime di Bach è nella sua totale dedizione a Dio

La facoltà creativa di un artista è un dono, che il perfezionamento sul piano tecnico e stilistico può, in una certa misura, perfezionare, ma che mai […]
3 Agosto 2015

La “svolta antropologica” in teologia non è altro che un abbandono della metafisica

La società moderna ha prodotto una cultura, un’arte, una scienza da nani; e i nani della cultura hanno decretato che il reale deve essere tagliato sulla […]
28 Luglio 2015

Thomas J. J. Altizer, ovvero il grande equivoco della teologia fondata sulla “morte di Dio”

Noi, oggi, siamo abituati ad adoperare una espressione come "morte di Dio", e perfino una espressione come "teologia della morte di Dio" (anche se non sempre […]
28 Luglio 2015

Se lo «stato nascente» è un risveglio spirituale, davvero realizza un progresso collettivo?

Nel pensiero sociologico di Francesco Alberoni, un posto importante è occupato dal concetto di "stato nascente": espressione che designa la situazione per cui un gruppo umano, […]
28 Luglio 2015

La bellezza, nel protestantesimo, è sempre nemica di Dio, lo sostituisce o lo combatte

Le trite e banali "verità" assodate della cultura dominante sostengono, e ripetono senza stancarsi mai, che il cattolicesimo è impregnato di dualismo manicheo; che disprezza il […]
21 Novembre 2014

Protestantesimo liberale e scientismo hanno profondamente inquinato la teologia cattolica

Si nota una differenza evidente, confrontando un testo di teologia cattolica anteriore agli anni ’60 del Novecento con uno posteriore al Concilio Vaticano II: una differenza […]