Per millecinquecento anni, ininterrottamente, nella celebrazione solenne del Venerdì Santo, milioni di cattolici hanno pregato, fra l’altro, con queste parole: Oremus et pro perfidis Judaeis, preghiamo […]
L’altro giorno passavo accanto a un gruppo di persone, tutti insegnanti di matematica; stavano parlando fra di loro, raccolti in cerchio, e si vedeva che non […]
Forse, tu, caro lettore, che sei un comune mortale, nonché un comune cattolico, non lo sapevi; noi, di certo, non ne sapevamo nulla, non ne avevamo […]
Il 19 settembre 1846 due pastorelli adolescenti, la quindicenne Mélanie Calvat e l’undicenne Maximin Giraud, mentre pascolavano le mucche su una montagna vicino a La Salette, […]
Come mai George Adamski (1891-1965), il più famoso "contattista" di tutti i tempi, benché non fosse né uno scienziato, né, tanto meno, un astronomo, e benché […]
Era l’8 settembre 1977 quando Paolo VI, pochi mesi prima della fine, confidava amaramente al filosofo Jean Guitton: Quello che mi preoccupa è che, all’interno del […]
Il cristiano di oggi, allorché, leggendo il Vangelo di Giovanni, s’imbatte con frequenza nella parola mondo, con un significato palesemente e totalmente negativo, come a designare […]
Dio non torna indietro, dicono da alcuni decenni, e specialmente oggi, i fanatici dello "spirito del Concilio", che sentono odor di rivincita e che pregustano, con […]
Forse qualcuno se lo ricorda, benché scialbo interprete di un ruolo politicamente scialbo: Gustav Heinemann (1889-1976), socialdemocratico senza infamia e senza lode, è stato niente meno […]