Molte persone, anche di buona cultura, non solo di formazione laica, ma anche cristiana, conoscono la figura di Frédéric Ozanam (Milano, 1813-Marsiglia, 1853), beatificato da Giovanni […]
«Non prendete Pelagio alla leggera; prendetelo sul serio. Non dico che siano tutti pelagiani, ma vorrei dire che il pelagianesimo è molto vicino a tutti noi»: […]
Nota: Nel sottostante messaggio la Madonna fa riferimento alla simbologia usata nel libro della Apocalisse. Milano, 17 Giugno 1989 "Figli prediletti, comprendete ora […]
È in atto un tentativo di rigiudaizzare Gesù Cristo: la sua figura, il suo messaggio, soprattutto il suo significato complessivo nella storia umana. È un tentativo […]
Sarebbe difficile, per non dire impossibile, negare – anche volendolo – che la nostra idea dell’economia, della politica e della storia è legata indissolubilmente alla formulazione […]
Nel precedente articolo «Gesù è stato in India e nel Tibet? Il manoscritto trovato da Nicolas Notovich nel 1887» (consultabile sui siti di Edicolaweb e di […]
Non molte sono le persone di media cultura, oggi, alle quali il nome di Daniello Bartoli (scrittore, gesuita e missionario mancato, nato a Ferrara nel 1608 […]
Nel XIX secolo, in omaggio alle filosofie materialistiche di Holbach e La Mettrie, gli studiosi di antropologia cominciarono ad andare in cerca di popoli extra europei […]
Karl Barth (Basilea, 1886-1968) è stato il critico più radicale della cosiddetta «teologia liberale» che, erede del pensiero illuminista e, per altro verso, anche di quello […]