Gli immigrati musulmani presenti in Italia chiedono più moschee: logico, visto che il loro numero continua a crescere. Per contro, il numero dei cattolici continua diminuire […]
La dichiarazione conciliare Nostra aetate (Nel nostro tempo), del 28 ottobre 1965, è uno degli ultimi documenti approvati dal Concilio Vaticano II, e — con la […]
Lutero, a sentire i suoi estimatori (sempre più rari, tranne che in Italia, dove le mode estere durano in proporzione inversa alla loro solidità effettiva nei […]
Due espressioni son venute di gran moda, nella cultura cattolica e nella Chiesa stessa, dopo il Concilio Vaticano II: ecumenismo e dialogo inter-religioso. Belle espressioni; suonano […]
A partire dal Concilio Vaticano II, due nuovi vocaboli sono entrati nel lessico quotidiano della Chiesa cattolica, o, se non nuovi, certo adoperati con uno spirito […]
Il mensile Vita Pastorale del febbraio 20016, dopo la visita di papa Francesco alla Sinagoga di Roma, effettuata il 17 gennaio (e celebrata con la foto di copertina […]
Corrado Augias, nato a Roma nel 1935, è un giornalista scaltrito e molto noto al pubblico, poiché ha collaborato a importanti giornali nazionali, specialmente «La Repubblica», […]
Abbiano sostenuto, in più occasioni, che stiamo assistendo a un disegno consapevole, ragionato e pilotato, per distruggere il cattolicesimo; che tale disegno si sta servendo, più […]
Fino il primi anni ’60 del XX secolo, cioè fino a prima della "stagione conciliare", il cristiano non si poneva troppi problemi nel rapporto con le […]
Se una religione, nel corso dei secoli, incomincia a smarrire il proprio significato spirituale, e si rivolge sempre più alla dimensione sociale, immanente, finita, dell’esistenza, o […]