25 Maggio 2008

L’uomo, secondo Gurdjieff, è una pluralità, e il suo nome è legione

Nel precedente articolo Esiste l’anima dell’uomo nella filsofia buddhista? (consultabile sul sito di Arianna Editrice) ci eravamo posta la questione se, e in quale misura, bisogna […]
24 Maggio 2008

Nel pensiero di Gurdjieff la lotta dell’uomo per conquistare un centro di gravità permanente

Nel nostro precedente articolo L’uomo, secondo Gurdjieff, è una pluralità, e il suo nome è legione, ci siamo occupati di un aspetto caratteristico dell’insegnamento esoterico di […]
9 Maggio 2008

Significato della storia d’Israele Nella visione teosofica di Max Heindel

Quella di Max Heindel è stata una strana figura nel mondo dell’esoterismo e della teosofia; una figura strana, ma gentile ed estremamente disinteressata. E quella sua […]
26 Aprile 2008

Il malefico «Libro di Dzyan» e la storia proibita dell’umanità (seconda parte)

Esistono, nella storia delle cosiddette scienze occulte, due generi di "libri maledetti": quelli relativi alle pratiche della magia nera – i grimori -, come la famigerata […]
24 Aprile 2008

Il malefico «Libro di Dzyan» e la storia proibita dell’umanità (prima parte)

Abbiamo visto che la cosmologia e l’antropologia descritte nel misterioso Libro di Dzyan presentano aspetti affascinanti ed inquietati al tempo stesso; ed è, forse, per tale […]