A volte, camminando lungo le strade del nostro apparente benessere, mi trovo a fissare un portone, una finestra, un terrazzo e a domandarmi che cosa ci […]
Nel precedente articolo intitolato «È possibile stabilire un collegamento fra gli Yeti e i fenomeni ufologici?» abbiamo ricordato l’episodio che, il 25 ottobre 1973, ebbe per […]
Il filosofo austriaco Rudolf Steiner (1861-1925), fondatore del movimento antroposofico, è – ed è sempre stato – un personaggio decisamente controverso. Alcuni lo videro subito, e […]
Nella cultura occidentale, il mito di Shambhala è antico di mille anni (usiamo la parola "mito" nel significato alto della parola, come in Platone, per indicare […]
«La ripresa», definita da Kierkegaard «un saggio di psicologia sperimentale», viene pubblicata dal filosofo danese con lo pseudonimo di Constantin Constantius, nel 1843: un anno veramente […]
Scriveva il teologo e scrittore Alphonse Gratry (Lilla, 1805 – Montreux, 1872; fiero oppositore del dogma della infallibilità papale presso il Concilio Vaticano I) nella sua […]
Ma esiste ancora, l’uomo? Oppure il mondo è già entrato nella fase della tecnocrazia, ed è popolato da ex esseri umani, degenerati e maturi per ogni […]
Gli esseri umani hanno sempre avuto paura del morire. Ciò non significa che abbiano sempre avuto paura della morte, cioè che non abbiano mai saputo razionalizzare […]
Nel 1944 veniva dato alle stampe, presso i Fratelli Bocca di Milano, un aureo libretto dalla veste tipografica assai dimessa (e si capisce: che anni terribili, […]