Crediamo che quello di Hans Küng sia un caso abbastanza emblematico della disonestà intellettuale con la quale certuni cattolici progressisti, che si definiscono teologi cattolici, mentre […]
La figura e l’opera dello scrittore toscano Tito Casini — che è stato, con Papini, Lisi, Betocchi, Bargellini e altri — uno dei fondatori, nel 1929, […]
Richard Williamson era un professore inglese di lettere, nato nel 1940, mentre le bombe tedesche cadevano su Londra, in una famiglia anglicana; dopo essersi laureato a […]
C’è stato un tempo, una lunga stagione, in cui la figura del parroco, specialmente nei paesi e nei quartieri cittadini non ancora del tutto stravolti dai […]
L’annuncio, dato nella tarda mattinata del’11 febbraio, della prossima abdicazione di Benedetto XVI, ha colto tutti quanti alla sprovvista, specialmente i cattolici; e li ha lasciato […]
Quel che ha detto papa Ratzinger sull’uso dei profilattici nel libro-intervista «La luce del mondo» al giornalista tedesco Peter Seewald, e di cui l’«Osservatore Romano» ha […]
Jonathan Swift lo aveva compreso e denunciato fin dal 1726, oltre un secolo prima di Schopenhauer, di Kierkegaard e di Nietzsche, quando apparve nelle librerie, anonimo, […]
Un’altra bufera sul Vaticano; un’altra serie di formidabili bordate contro la Chiesa cattolica da parte delle comunità ebraiche di mezzo mondo, Europa e America in particolare: […]