28 Aprile 2017

Il discorso di Ratisbona è stato un’offesa all’islam?

Il 12 settembre 2006, nell’aula magna dell’Università di Ratisbona (in tedesco: Regensburg), il papa Benedetto XVI tenne una lectio magistralis dal titolo Fede, ragione e università. Ricordi e riflessioni. […]
22 Dicembre 2016

La rivolta dei teologi cattolici contro san Tommaso preannuncia l’auto-demolizione della Chiesa

Colui che entra in una libreria cattolica e passa in rassegna i libri sugli scaffali, nel reparto "teologia", si imbatte in una serie di autori recenti […]
15 Ottobre 2016

Ancora su Benedetto XVI e il caso Williamson: una ulteriore chiave di lettura

Avevamo già trattato questo argomento nell’articolo Il caso Williamson fu un complotto per screditare il pontificato di Benedetto XVI, pubblicato su Il Corriere delle Regioni (in data 26/06/2015; […]
23 Luglio 2016

Nostra Signora di Akita, apparizione mariana del 1973 che si rivela di estrema attualità

Tutti ricordano, senza dubbio, quel che accadde in Giappone l’11 marzo 2011. Un terremoto si verificò nelle profondità marine, al largo della regione del Tōhoku, e […]
20 Giugno 2016

Ancora sulla questione della sacra Comunione in bocca o sulla mano

Athanasius Schneider, tedesco del Kazakhistan, nominato nel 2011, da Benedetto XVI, vescovo ausiliare di Maria Santissima in Astana, la capitale della Repubblica centro-asiatica, è uno dei […]
25 Gennaio 2016

La smania del fare, del sociale, ha stravolto la prospettiva cristiana?

La smania del fare, del sociale, del "politico", la frenesia dell’attivismo, la volontà di operare per "cambiare le cose", se non, addirittura, per "cambiare la realtà" […]
22 Settembre 2015

Il Vaticano II è stato un colpo di mano dei teologi “progressisti” per scavalcare il Magistero?

Il Concilio Vaticano II ha visto realizzarsi un rapido e fortunati colpo di mano di alcuni teologi "progressisti" per impadronirsi della direzione della Chiesa e scavalcarne […]