Abbiamo già avuto modo di ricordare come papa Giovanni XXIII, nel convocare il Concilio Vaticano II, non pensasse affatto ad una riforma generale della Chiesa, tanto […]
Si dice e si ripete, da parte di quei cattolici che si autodefiniscono — non senza compiacimento — "progressisti", che il Concilio Vaticano II ha relegato […]
La riforma liturgica post-conciliare — si badi, non conciliare; post-conciliare, il che non è la stessa cosa — deve essere interpretata come il tentativo di realizzare […]
Domenico Del Rio, scrittore e vaticanista di fama, spentosi nel 2003, a 76 anni di età, ha tracciato questo ritratto, non troppo benevolo, ma, nella sostanza, […]
L’amletico dilemma in cui si dibatteva Paolo VI, nelle ultime fasi del Concilio e subito dopo la sua conclusione, è stato efficacemente rievocato dal giornalista Vittorio […]
La decisione di abolire il latino come lingua liturgica e sostituirlo con le lingue moderne, benché non voluta né, forse, auspicata dal Concilio Vaticano II, senza […]
Karl Rahner e Jacques Maritain sono stati i "cattivi maestri" del Concilio Vaticano II, cioè coloro che, sotto le vesti di una dottrina apparentemente cattolica, hanno […]
Si ha l’impressione, studiando i documenti del Concilio Vaticano II e la ricca bibliografia esistente, oggi, sull’argomento, che vi sia qualche cosa di non detto, di […]