L’arresto dei cavalieri templari, avvenuta per ordine di Filippo il Bello venerdì 13 ottobre 1307, insieme alla confisca del loro ingentissimo patrimonio; i processi che, per […]
Con la battaglia di Benevento del 26 febbraio 1266 e la morte dello scomunicato Manfredi sul campo (che Dante vorrà porre, nonostante tutto, in Purgatorio, attribuendogli […]
È piuttosto strano che al vasto pubblico italiano ed europeo sia poco familiare il nome di Biagio Pelacani, nato verso il 1355 a Costamezzana, non lontano […]
Il secolo XIII è stato un secolo fondamentale nella storia della Chiesa, ma anche nella storia delle idee e dei movimento sociali e nelle vicende economiche, […]
Esiste un’anima dei luoghi, così come esiste un’anima delle stirpi: e l’una e l’altra sopravvivono al di là dell’avvicendarsi delle generazioni, perché vivono di una vita […]
La battaglia di Benevento del 1266 ha segnato una svolta storica in Italia: la sconfitta irreparabile del partito ghibellino e dell’idea imperiale e l’inizio della lunga […]
Quella di Ignazio Scaturro è una figura d’intellettuale pressoché sconosciuta nell’Italia odierna e assai poco conosciuta anche nella sua Sicilia, a dispetto del fatto che un […]
Nel 610 gli Avari invadono il Friuli, sconfiggono i Longobardi e uccidono il duca Gisulfo II, che cade in battaglia nel vano tentativo di difendere il […]
Pochi argomenti come i processi alle streghe, che sconvolsero l’Europa fra il tardo Medioevo e il XVII secolo, hanno trovato concordi gli storici nell’esecrazione e, soprattutto, […]