30 Luglio 2015

Con la distruzione dei Templari inizia il tramonto della civiltà medievale

L’arresto dei cavalieri templari, avvenuta per ordine di Filippo il Bello venerdì 13 ottobre 1307, insieme alla confisca del loro ingentissimo patrimonio; i processi che, per […]
29 Luglio 2015

Sfuma, a Tagliacozzo, l’ultima chance d’un regno italiano indipendente

Con la battaglia di Benevento del 26 febbraio 1266 e la morte dello scomunicato Manfredi sul campo (che Dante vorrà porre, nonostante tutto, in Purgatorio, attribuendogli […]
28 Luglio 2015

Giovanni da Schio: il primo e ultimo tentativo della Chiesa medievale di far politica da sé

Il secolo XIII è stato un secolo fondamentale nella storia della Chiesa, ma anche nella storia delle idee e dei movimento sociali e nelle vicende economiche, […]
28 Luglio 2015

Nelle pietre degli antichi edifici continua a vivere il “genio” della stirpe

Esiste un’anima dei luoghi, così come esiste un’anima delle stirpi: e l’una e l’altra sopravvivono al di là dell’avvicendarsi delle generazioni, perché vivono di una vita […]
6 Marzo 2014

Tramonta con Manfredi, a Benevento, la stella del partito ghibellino (1266)

La battaglia di Benevento del 1266 ha segnato una svolta storica in Italia: la sconfitta irreparabile del partito ghibellino e dell’idea imperiale e l’inizio della lunga […]
2 Aprile 2013

La «Storia di Sicilia» di Ignazio Scaturro, piccolo gioiello dimenticato

Quella di Ignazio Scaturro è una figura d’intellettuale pressoché sconosciuta nell’Italia odierna e assai poco conosciuta anche nella sua Sicilia, a dispetto del fatto che un […]
2 Aprile 2010

Ma è proprio vero che la stregoneria non è mai esistita come parte di un disegno globale?

Pochi argomenti come i processi alle streghe, che sconvolsero l’Europa fra il tardo Medioevo e il XVII secolo, hanno trovato concordi gli storici nell’esecrazione e, soprattutto, […]