30 Novembre 2015

Anche negli studi su Odorico da Pordenone aleggia un massonico odor di bruciato

Chi entra nella Chiesa della Madonna del Carmine, a Udine, presso l’antica e merlata Porta Aquileia, troverà, nella cappella a sinistra dell’edificio, una autentica meraviglia della […]
20 Ottobre 2015

Il movimento cluniacense donò alla Chiesa e all’Europa una seconda giovinezza

La riforma cluniacense e il movimento che ne scaturì, fra X e XI secolo, ossia nel momento della massima frammentazione politica dell’Europa, seguita alla disgregazione dell’Impero […]
4 Ottobre 2015

Quando i Saraceni saccheggiavano impunemente le basiliche romane di S. Pietro e S. Paolo

Verso la metà del IX secolo dell’èra cristiana, il Mediterraneo fu molto vicino a diventare un lago musulmano; la sua unità politica e culturale era stata […]
20 Agosto 2015

La condizione dei Romani sotto i Longobardi nella riflessione storica di Arrigo Solmi

Quali fossero, in realtà, le relazioni reciproche fra Italiani e Longobardi, non solo dal punto di vista pratico, ma altresì giuridico, è una "vexata quaestio" che […]
8 Agosto 2015

Le Crociate? La risposta proporzionata e legittima all’assalto incessante dell’Islam

Traslazioni semantiche di un vocabolo. Essere un "crociato" era cosa bella e santa per un Italiano o un Europeo del Medioevo: Cacciaguida, il trisavolo di Dante, […]
5 Agosto 2015

Lo «spirito dell’epoca» come problema storico nella concezione di Gabriele Pepe

Lo storico pugliese Gabriele Pepe (Monopoli, 1899 – Roma, 1971) è stato professore di Storia medievale all’Università di Bari, dal 1949 fino alla morte. È conosciuto […]