Sponde del fiume Frigidus (Vipacco), al di qua delle Alpi Giulie, mattino del 5 settembre 394 d. C. Dueeserciti, entrambi "romani" di nome, ma in effetti […]
La presente monografia è stata pensata come un saggio introduttivo allo studio delle filosofie dell’India, per offrire un panorama sintetico ma essenziale della storia e della […]
La perdita di prestigio del generale Ezio, che aveva sconfitto Attila ai Campi Catalauni ma non aveva potuto impedire l’invasione unna dell’Italia, prepara la sua caduta, […]
Lo storico svizzero-tedesco Jakob Burckhardt (Basilea, 1818-1897), amico di Nietzsche, è universalmente noto per "Il Cicerone. Guida al godimento dell’arte in Italia", del 1855; "Storia della […]
Questo articolo è un estratto dal Capitolo Sesto del libro "Galba, Otone, Vitellio. La crisi romana del 68-69 d. C.", Lalli editore, Poggibonsi (Siena), 1984, pp. […]
Questo articolo è un estratto dal Capitolo Quinto del volume di F. Lamendola "Galba, Otone, Vitellio. La crisi romana del 68-69 d. C.", Lalli Editore, Poggibonsi […]
Teodosio il Grande aveva sconfitto l’usurpatore Eugenio che, sostenuto dal generale franco Arbogaste, aveva cercato di appoggiarsi sul partito pagano nella "pars Occidentis" dell’Impero Romano (battaglia […]
In questo saggio si traccia un ritratto dell’imperatore romano Flavio Claudio Giuliano, che la tradizione cattolica ha bollato con l’epiteto di "apostata" per aver abiurato la […]
Tra la morte di Valentiniano II e quella di Teodosio si colloca l’ultimo tentativo di riscossa del paganesimo contro l’alleanza fra cristianesimo e Impero Romano varata […]