Dal Secondo Libro dei Re (IX, 30-37; traduzione italiana dalla «Bibbia di Gerusalemme», Bologna, Edizioni Dehoniane, 1974, 1982): «Ieu arrivò in Izreèl. Appena lo seppe, Gezabele […]
Vi sono due maniere per esercitare un potere politico: conquistarlo ed esercitarlo in prima persona, oppure raggiungere nell’ombra, avanzando pazientemente e sistematicamente, delle posizioni importanti al […]
Sono passati oltre due secoli da quando Edward Gibbon, descrivendo le vicende che portarono alla decadenza e alla caduta dell’Impero Romano, scriveva con tono di ambiguo […]
La spedizione italiana dell’imperatore bizantino Costante II (642-668) è un episodio a dir poco curioso nella storia di quel millenario organismo politico che fu l’Impero Romano […]
Alessandria d’Egitto, fondata nel 332 da Alessandro Magno e poi trasformata in pochi anni, dal 305, in un centro culturale – oltre che politico – di […]
Può una scoperta scientifica – la scoperta di un grandioso fenomeno celeste del quale, però, non siano note le cause – dare origine a una religione […]
Chi abbia un po’ di familiarità con l’«Eneide» avrà notato, con uno strano sentimento di stupore e quasi d’incredulità, le frequenti descrizioni dei rigogliosi e fittissimi […]
Nel 1887, nel corso di un lungo viaggio attraverso i Balcani, il Medio Oriente, la Persia, l’Afghanistan e l’India, il dottore e giornalista russo Nicolas Notovich […]
Mano a mano che le vicende della prima guerra punica (264-241 a. C.) andavano persuadendo i romani che non sarebbero mai riusciti a domare la città […]
Come è noto, i Romani si affacciarono in Britannia nel 55, con la prima spedizione di Caio Giulio Cesare. Non si trattò di una conquista effettiva, […]