28 Febbraio 2012

Perché Tacito, nell’«Agricola», parla del «magnum ac memorabile facinus» degli Usipeti?

Gneo Giulio Agricola giunse in Britannia, con il grado di governatore, nel 78 d. C., dopo due precedenti soggiorni sull’isola, uno come tribuno militare sotto Svetonio […]
9 Febbraio 2012

Mentre Valentiniano III celebra vittorie inesistenti si scatena la prima guerra anticattolica

Lo studioso della penultima fase dell’Impero Romano d’Occidente, quella che si svolge all’ombra della dinastia teodosiana, è abituato a vedere i cristiani come i vincitori della […]
7 Febbraio 2012

Il cristianesimo che Giuliano detestava era forse un fantasma della sua mente

L’imperatore Giuliano detestava il cristianesimo e desiderava ricacciarlo indietro, restaurando, al contempo, il culto degli dèi olimpici, un culto profondamente permeato di neoplatonismo: questo, almeno, è […]
9 Gennaio 2012

L’agonia spaventosa di Galerio come paradigma della fine immonda dei persecutori

Generalmente si pensa all’editto promulgato congiuntamente da Costantino e Licinio del 313 (impropriamente chiamato "editto di Milano") come al primo documento ufficiale dell’Impero Romano che riconoscesse […]
29 Dicembre 2011

La geografia tolemaica ha fornito per 1.200 anni la più completa descrizione dell’ecumene

Fino alla vigilia dei grandi viaggi di esplorazione dei navigatori portoghesi, dapprima nell’Oceano Atlantico, lungo le coste occidentali dell’Africa, e poi, alla svolta del XVI secolo, […]
24 Settembre 2011

Davvero l’imperatore Onorio fu quell’apatica nullità che la tradizione descrive?

Edward Gibbon, il massimo storico inglese del Settecento, pubblicò la sua opera monumentale, «History of the Decline and Fall of the Roman Empire», a Londra, in […]
29 Giugno 2010

La fauna selvatica dell’antico Egitto: una vera arca di Noé, degna del Paradiso terrestre

Al tempo in cui i faraoni governavano l’Egitto e quel popolo straordinario innalzava le vestigia imperiture della propria civiltà, la parte inferiore della valle del Nilo, […]
8 Giugno 2010

Le gesta mitizzate di Alessandro Magno sono narrate dall’Arabia fino a Giava e Sumatra

È possibile che l’occidentale di media cultura ignori che la XVIII Sura del «Corano», denominata «Al kahf» («La caverna»), contiene un ricordo mitizzato di uno dei […]