29 Luglio 2015

Il Cristianesimo e l’Impero romano erano, di fatto, due realtà incompatibili?

Si è discusso a lungo, e talvolta con accanimento, fra gli storici dell’antichità classica e fra quelli delle religioni, se l’Impero Romano e il cristianesimo fossero, […]
28 Luglio 2015

Quale grado di attendibilità dobbiamo accordare alle memorie di Cesare?

Cesare grande condottiero; Cesare grande politico; Cesare grande scrittore: certo: non vi sono dubbi al riguardo. Tuttavia, allo scrittore Cesare, quale grado di attendibilità dobbiamo attribuire? […]
28 Luglio 2015

La congiura di Ricimero contro Avito apre l’ultima fase dell’Impero Romano d’Occidente

La congiura e la rivolta di Ricimero, generale di stirpe germanica, contro l’imperatore d’Occidente, il gallo-romano Flavio Eparchio Avito, si inserisce nella più vasta cornice degli […]
4 Marzo 2015

Perché Onorio, nel 410, abbandonò Roma alla mercé dei Visigoti di Alarico?

È uno degli interrogativi scomodi, uno di quegli interrogativi che rodono silenziosamente, ma implacabilmente, come un tarlo, la mente degli storici: perché Roma, nel 410, non […]