Demostene, nato ad Atene nel 384 a. C., da famiglia assai facoltosa (suo padre era un ricco fabbricante di armi), morto suicida nel 322, nell’isoletta di […]
Per i popoli vale, in fondo, la stessa regola che vale per gl’individui: per vedere di che stoffa son fatti, bisogna guardarli al momento della prova; […]
Si è discusso a lungo, e talvolta con accanimento, fra gli storici dell’antichità classica e fra quelli delle religioni, se l’Impero Romano e il cristianesimo fossero, […]
Forse non sapremo mai come sono andate realmente le cose: se, cioè, il re sasanide Shapur I sconfisse l’imperatore romano Valeriano in una leale battaglia e […]
I Romani avevano già conquistato vaste regioni al di là delle Alpi quando parecchie popolazioni alpine, stabilite da tempi antichissimi nelle valli medie e superiori, avevano […]
Cesare grande condottiero; Cesare grande politico; Cesare grande scrittore: certo: non vi sono dubbi al riguardo. Tuttavia, allo scrittore Cesare, quale grado di attendibilità dobbiamo attribuire? […]
La congiura e la rivolta di Ricimero, generale di stirpe germanica, contro l’imperatore d’Occidente, il gallo-romano Flavio Eparchio Avito, si inserisce nella più vasta cornice degli […]
C4rediamo di sapere tutto, o quasi tutto, della civiltà greca, e specialmente dei suoi aspetti culturali, affettivi, sessuali, per il fatto che la documentazione di cui […]
È uno degli interrogativi scomodi, uno di quegli interrogativi che rodono silenziosamente, ma implacabilmente, come un tarlo, la mente degli storici: perché Roma, nel 410, non […]