Mane, tekel, fares: una mano misteriosa, uscita da chissà dove, traccia queste oscure parole sul muro, come una indecifrabile minaccia, nella sala del banchetto, a Babilonia; […]
Dasio fu un soldato cristiano che subì il martirio a Durostorum, sul Danubio (oggi Silistra, in Bulgaria, che fu anche la patria dell’ultimo grande generale romano, […]
Si dice e si ripete, da parte di storici e di persone di media cultura, che gli Ebrei, nell’Impero romano divenuto cristiano, furono perseguitati, o quanto […]
L’Impero Romano fu essenzialmente, come quello di Alessandro Magno, uno Stato sovranazionale, basato su un’idea anch’essa sovranazionale: l’idea universalistica («Urbem fecisti, quod prius Orbis erat», dirà, […]
Come è noto, nell’Impero Romano i seguaci della religione cristiana subirono feroci persecuzioni, sia pure in forma non continuativa e sulla base di una legislazione piuttosto […]
Quanto ha pesato, nella storia d’Europa, la conquista romana della Gallia, voluta e condotta da Caio Giulio Cesare con ferma determinazione, cogliendo al volo un pretesto […]
Jérôme Carcopino (1881-1970) è stato uno dei maggiori storici di Roma antica in lingua francese; la sua fama di studioso, consolidatasi a livello europeo, gli assicurò […]
La religione dell’antico Impero babilonese offre un buon esempio di quella che si può definire una religione fondata sulla paura, sull’angoscia e sulla disperazione dell’uomo; una […]
Chi ha avuto ragione, Costantino Giuliano? L’imperatore che ha iniziato la cristianizzazione dell’Impero Romano, oppure l’imperatore che l’ha avversata con tutte le sue forze e perseguito […]
(Articolo pubblicato sul volume 2, giugno 1988, de "Il Polo", rivista trimestrale dell’Istituto Geografico Polare Silvio Zavatti", pp. 12-37). INTRODUZIONE. In questa monografia si tenta di […]