22 Novembre 2015

Fu l’esplosione delle nazionalità a distruggere l’Impero romano?

L’Impero Romano fu essenzialmente, come quello di Alessandro Magno, uno Stato sovranazionale, basato su un’idea anch’essa sovranazionale: l’idea universalistica («Urbem fecisti, quod prius Orbis erat», dirà, […]
30 Ottobre 2015

Cesare e la conquista della Gallia nell’interpretazione di Theodor Mommsen

Quanto ha pesato, nella storia d’Europa, la conquista romana della Gallia, voluta e condotta da Caio Giulio Cesare con ferma determinazione, cogliendo al volo un pretesto […]
5 Ottobre 2015

La religione dei Babilonesi: quasi una monolatria intrisa di paura e angoscia esistenziale

La religione dell’antico Impero babilonese offre un buon esempio di quella che si può definire una religione fondata sulla paura, sull’angoscia e sulla disperazione dell’uomo; una […]
19 Settembre 2015

La scoperta antartica di Hui-Te-Rangi-Ora una epopea polinesiana sulla rotta del Polo Sud

(Articolo pubblicato sul volume 2, giugno 1988, de "Il Polo", rivista trimestrale dell’Istituto Geografico Polare Silvio Zavatti", pp. 12-37). INTRODUZIONE. In questa monografia si tenta di […]