Laggiù, a non grande distanza, c’era una piccola vasca colma d’acqua, formatasi per l’erosione della roccia e alimentata da un rivoletto che gocciava giù dalla rupe. […]
È stato il giovane Charles Darwin a osservare che le specie animali e vegetali tendono a diminuire le proprie dimensioni quando si trovano a vivere isolate […]
Quella del cervo di padre David o Milù (Elaphurus davidianus) è una classica vicenda in cui l’essere umano, per usare l’espressione del naturalista ed ecologo Jean […]
La Lituania, nel XVII secolo, era ancora un Paese remoto e quasi favoloso, di cui ben poco si sapeva nelle città dell’Europa occidentale. In fondo, il […]
Abbiamo già avuto occasione di occuparci, in una serie di precedenti articoli, di svariate scoperte della criptozoologia, quel particolare ramo della zoologia che si occupa di […]
Domenico Rossi, romano, classe 1909, è il classico esempio di un naturalista autodidatta che, a un certo punto, lascia le sue abituali occupazioni (di imprenditore nel […]
Il gatto selvatico (Felis silvestris) era un tempo una presenza piuttosto frequente in tutta Europa, sia nelle regioni marittime e di pianura, sia in quelle alpine […]
La teoria dell’evoluzione biologica mediante la selezione dei caratteri ereditari viene attribuita, dalle persone di media cultura, a Charles Robert Darwin (1809-1882), senza molti riguardi al […]