29 Luglio 2010

La sopravvivenza del canguro arboricolo di Vogelkop è legata a quella della foresta pluviale

La sopravvivenza dei canguri arboricoli dell’Australia e della Nuova Guinea è legata a quella del loro habitat originario, ossia la foresta pluviale equatoriale; là dove essa […]
20 Luglio 2010

Come è arrivato il lupo delle Falkland in quelle isole così lontane dalla terraferma?

I biologi evoluzionisti, in genere, non parlano troppo volentieri del lupo delle Falkland, «Canis antarcticus», a dispetto del fatto che il primo ad osservarlo con l’occhio […]
3 Giugno 2010

L’ape carpentiera di Celebes dischiude un’altra idea sulle variazioni morfologiche animali

L’entomologo olandese Van der Vecht, nel 1953, rese pubblici i risultati dei suoi lunghi e pazienti studi sulle popolazioni di due specie delle cosiddette api carpentiere, […]
27 Gennaio 2010

Marsupiali grandi come rinoceronti si aggirano ancora nell’interno del continente australiano?

Marsupiali grandi come rinoceronti si aggirano ancora nelle boscaglie all’interno del continente australiano, ove certamente vissero migliaia di anni fa? Stiamo parlando del "Diprotodon", un animale […]
25 Gennaio 2010

Perché gli elefanti vegliano i loro compagni morti e perché seppelliscono i cadaveri?

Da molto tempo correvano voci di cacciatori e, poi, di naturalisti e zoologi, relativi allo strano comportamento degli elefanti davanti all’evento della morte, particolarmente quella dei […]
19 Gennaio 2010

È possibile stabilire un collegamento fra gli Yeti e i fenomeni ufologici?

In genere, coloro che seguono in maniera un po’ superficiale le problematiche relative all’ufologia si immaginano che debba trattarsi sempre e comunque di situazioni che implicano […]