La sopravvivenza dei canguri arboricoli dell’Australia e della Nuova Guinea è legata a quella del loro habitat originario, ossia la foresta pluviale equatoriale; là dove essa […]
I biologi evoluzionisti, in genere, non parlano troppo volentieri del lupo delle Falkland, «Canis antarcticus», a dispetto del fatto che il primo ad osservarlo con l’occhio […]
Con il termine "balena", in senso lato, si designano tutti i cetacei di grandi dimensioni, dai capodogli, alle balenottere, alle megattere, alle balene vere e proprie, […]
L’entomologo olandese Van der Vecht, nel 1953, rese pubblici i risultati dei suoi lunghi e pazienti studi sulle popolazioni di due specie delle cosiddette api carpentiere, […]
Molti indizi fanno pensare che gli ultimi Moa giganti ("Dinornis maximus"), uccelli non volatori della Nuova Zelanda simili agli struzzi, pesanti fino a 300 kg., si […]
Marsupiali grandi come rinoceronti si aggirano ancora nelle boscaglie all’interno del continente australiano, ove certamente vissero migliaia di anni fa? Stiamo parlando del "Diprotodon", un animale […]
Da molto tempo correvano voci di cacciatori e, poi, di naturalisti e zoologi, relativi allo strano comportamento degli elefanti davanti all’evento della morte, particolarmente quella dei […]
Nel precedente articolo Fu l’uomo a causare l’estinzione dei grandi animali lanosi del Nord America? (sempre sul sito di Arianna Editrice) abbiamo ricordato che fino a […]
In genere, coloro che seguono in maniera un po’ superficiale le problematiche relative all’ufologia si immaginano che debba trattarsi sempre e comunque di situazioni che implicano […]