La taglia di una specie animale è direttamente proporzionale alla superficie della massa continentale, o delle isole, nelle quali essa si trova a vivere? Per dirla […]
A partire da quando gli scienziati hanno deciso che il progresso delle conoscenze consentiva e rendeva assolutamente lecita, anzi, meritoria, la vivisezione delle creature viventi? Certo, […]
Uno degli aspetti più affascinanti della geologia, e, più ancora, della paleontologia, è lo scenario che tali scienze offrono all’immaginazione dello studioso, allorché questi riflette su […]
La Val d’Alpone è la più orientale delle valli prealpine che scendono, con orientamento longitudinale, attraverso la catena dei Monti Lessini, in provincia di Verona; vi […]
Gli evoluzionisti ortodossi affermano che le specie viventi si formano nel tempo e che la speciazione è il processo mediante il quale una determinata specie si […]
Noi viviamo, o crediamo di vivere, in un’epoca molto "scientifica": un’epoca in cui non ci sino più misteri, o, se ci sono, non sono veramente tali, […]
Avete mai osservato uno stormo di uccelli volare nel cielo, per esempio uno stormo di rondini o di frosoni, quando, in autunno, si apprestano a migrare […]
I Pappagalli appartengono all’ordine degli Psittaciformi, uccelli neorniti, frugivori o granivori, diffusi nelle aree tropicali e, in minor misura, in quelle temperate della Terra, specialmente nell’emisfero […]
Uno dei danni più gravi che ha introdotto nella cultura occidentale la cosiddetta Rivoluzione scientifica del XVII secolo è stato, senza dubbio, l’approccio riduzionista al mondo […]