Le isole del Mar Mediterraneo — e anche alcune altre isole sparse nei diversi continenti — recano tracce di piccoli elefanti, impropriamente chiamati "elefanti nani", che […]
C’è un elemento elusivo, sconcertante, quasi beffardo, negli avvistamenti del cosiddetto "mostro" del Loch Ness, come anche in quelli di altre creature analoghe, sia nei laghi […]
Il Lystrosaurus murrayi è stato un terapside erbivoro vissuto in vastissime regioni della Terra durante il periodo del Triassico inferiore, circa 250 milioni di ani fa; […]
Scrive la Guida Routard a questo proposito («Kenya, Tanzania, Zanzibar», Hachette Livre, 2004; traduzione dal francese di R. Fornassari, Milano, Touring Editore, 2005, p. 549): «Gli […]
Nella reciproca distribuzione della fauna delle due parti del continente americano, quella settentrionale e quella meridionale, possiamo osservare l’effetto di una legge fondamentale della biogeografia: l’esclusione […]
Sono sostanzialmente due i fattori che influenzano e determinano l’insediamento, o il mancato insediamento, di una certa specie vivente, animale o vegetale, all’interno di un nuovo […]
Quando una specie vivente si estingue, si potrebbe pensare che ciò riguardi solamente il passato e, di conseguenza, che solleciti unicamente la curiosità di quelle particolari […]
La latitudine, ossia la maggiore o minore distanza dall’Equatore o dai Poli, influisce sulla taglia degli animali che vivono nei diversi habitat terrestri, favorendo lo sviluppo […]