Le rivalità economiche, politiche e culturali fra le nazioni finiscono per riflettersi, in parecchi casi, anche sullo stato della ricerca scientifica, così come in altri e […]
Solitario, isolato, pressato da impegni e incombenze di tutt’altra natura e, infine, incompreso da molti, che lo accusarono di "empietà" ed "ateismo", l’abate friulano Anton Lazzaro […]
Lo studio della botanica ci mostra che, nelle Briofite — ossia nelle Epatiche e nei Muschi — la generazione sessuata, rappresentata dal gametofito, aploide (con un […]
Gran parte del paradigma scientifico moderno e gran parte dell’autorità riconosciuta che la scienza moderna gode nella nostra società poggiano sulla capacità predittiva della scienza stessa, […]
Gli scienziati sono il nemico? Scriveva Alain Hervé nel suo saggio dell’ormai lontano 1979, «L’homme sauvage» (Paris, Editions Stock; traduzione italiana di Andreola Vettori «L’uomo selvaggio», […]
Il numero dei giovani che praticano attivamente lo sport tende a diminuire, ma aumenta il numero delle persone che scelgono di andare regolarmente in palestra e […]
L’idea oggi comunemente diffusa tra il pubblico, e caparbiamente sostenuta da gran parte della scienza «ufficiale» – ossia riconosciuta a livello accademico -, è che la […]
Nell’estate del 1811, sulle scogliere della Lyme Bay battute dai marosi della Manica, una svelta figuretta colorata si muove agilmente da una roccia all’altra, da una […]
La Patagonia, fin dai tempi del viaggio intorno al mondo di Charles Darwin a bordo del Beagle, negli anni Trenta del XIX secolo, riveste una importanza […]