Ci hanno sempre insegnato, fin dai banchi di scuola, che la grandezza di Galilei, più ancora che nelle sue scoperte di scienziato – peraltro assai esagerate, […]
A partire da quando gli scienziati hanno deciso che il progresso delle conoscenze consentiva e rendeva assolutamente lecita, anzi, meritoria, la vivisezione delle creature viventi? Certo, […]
Della teoria della deriva dei continenti di Alfred Wegener abbiamo già avuto occasione di parlare in un precedente articolo (cfr. «La teoria della deriva dei continenti […]
Uno degli aspetti più affascinanti della geologia, e, più ancora, della paleontologia, è lo scenario che tali scienze offrono all’immaginazione dello studioso, allorché questi riflette su […]
Abbiamo già avuto occasione di notare come il ciclo di undici anni che caratterizza l’attività delle macchie solari eserciti un influsso ormai scientificamente accertato, anche se […]
La Val d’Alpone è la più orientale delle valli prealpine che scendono, con orientamento longitudinale, attraverso la catena dei Monti Lessini, in provincia di Verona; vi […]
Quello che rende così affascinanti e stimolanti le scienze della Terra è il fatto che in esse, a differenza di quel che succede nelle scienze matematiche, […]
Gli evoluzionisti ortodossi affermano che le specie viventi si formano nel tempo e che la speciazione è il processo mediante il quale una determinata specie si […]
La scarsità dei cosiddetti "fossili di transizione" è sempre stata, e lo è tuttora, una delle principali maledizioni della teoria dell’evoluzione biologica mediante la selezione naturale: […]
Le rivalità economiche, politiche e culturali fra le nazioni finiscono per riflettersi, in parecchi casi, anche sullo stato della ricerca scientifica, così come in altri e […]