Entrare nella foresta è come entrare in una cattedrale: tutto inneggia alla vita, tutto parla di sofferenza, morte, rinascita, comprensione, amore; ogni pianta, ogni animale, ogni […]
La latitudine, ossia la maggiore o minore distanza dall’Equatore o dai Poli, influisce sulla taglia degli animali che vivono nei diversi habitat terrestri, favorendo lo sviluppo […]
La taglia di una specie animale è direttamente proporzionale alla superficie della massa continentale, o delle isole, nelle quali essa si trova a vivere? Per dirla […]
Non sempre i più grandi sconvolgimenti di quel grande corpo vivo che è il nostro Pianeta sono percepiti dagli esseri umani in tutta la loro portata, […]
Il grande scienziato Enrico Medi, una volta, parlando ai giovani, paragonò la teoria dell’evoluzione biologica, dalla materia inorganica fino alle creature superiormente organizzate ed all’uomo, alle […]
Nel 1936 apparve negli Stati Uniti d’America il romanzo «At the Mountains of Madness» («Alle montagne della follia», impropriamente tradotto, in italiano, semplicemente con «Le montagne […]
Nel sesto libro dell’«Iliade», durante il loro colloquio estemporaneo e commovente (un intermezzo gentile in mezzo alle stragi sanguinose sotto le mura di Troia), Omero fa […]
C’è qualcosa che non torna, nella vita e nella carriera di Anton Lazzaro Moro – intendiamo sia la carriera accademica, sia quella ecclesiastica -, uno dei […]
Perché è importante incentivare la realizzazione dei giardini rocciosi e, in particolar modo, dei giardini botanici alpini? Semplicemente per un insieme di valori estetici e paesaggistici, […]