29 Luglio 2015

L’ordine meraviglioso del reticolo cristallino è davvero frutto del caso?

Il grande scienziato Enrico Medi, una volta, parlando ai giovani, paragonò la teoria dell’evoluzione biologica, dalla materia inorganica fino alle creature superiormente organizzate ed all’uomo, alle […]
29 Luglio 2015

I misteri del lago Vostok, antichi 20 milioni d’anni, ci invitano a una maggiore umiltà concettuale

Nel 1936 apparve negli Stati Uniti d’America il romanzo «At the Mountains of Madness» («Alle montagne della follia», impropriamente tradotto, in italiano, semplicemente con «Le montagne […]
29 Luglio 2015

La caduta delle foglie: un evento naturale che non cessa d’affascinare e suscitar domande

Nel sesto libro dell’«Iliade», durante il loro colloquio estemporaneo e commovente (un intermezzo gentile in mezzo alle stragi sanguinose sotto le mura di Troia), Omero fa […]
29 Luglio 2015

L’importanza del giardino alpino sta nella ricostruzione del rapporto fra uomo e montagna

Perché è importante incentivare la realizzazione dei giardini rocciosi e, in particolar modo, dei giardini botanici alpini? Semplicemente per un insieme di valori estetici e paesaggistici, […]