Il monte Teverone è una bella montagna di 2.345 m. s l.m., che racchiude a occidente la chiostra dei Monti dell’Alpago, affacciati, da un lato, verso […]
Nella reciproca distribuzione della fauna delle due parti del continente americano, quella settentrionale e quella meridionale, possiamo osservare l’effetto di una legge fondamentale della biogeografia: l’esclusione […]
Sono sostanzialmente due i fattori che influenzano e determinano l’insediamento, o il mancato insediamento, di una certa specie vivente, animale o vegetale, all’interno di un nuovo […]
La piccola isola vulcanica di Lord Howe — probabilmente sconosciuta ai Polinesiani e scoperta nel 1788 dal capitano Henry L. Ball, che la battezzò con il […]
Le comunità di piante esistono veramente, oppure non sono altro che una astrazione degli ecologi, dei botanici e degli studiosi di silvicoltura? In termini ancora più […]
Ci eravamo già occupati, in un precedente articolo, della bella e interessante figura del botanico scozzese David Douglas (1799-1834), che dedicò la sua breve vita alla […]
Pare che la figura della doppia spirale abbia da sempre affascinato i nostri lontani progenitori, che lo hanno raffigurato, nel corso dei secoli e dei millenni, […]
Quando una specie vivente si estingue, si potrebbe pensare che ciò riguardi solamente il passato e, di conseguenza, che solleciti unicamente la curiosità di quelle particolari […]