Il genere "Purpureicephalus", segnalato da Carlo Luciano Bonaparte nel 1854, è rappresentato da una sola specie australiana: "P. spurius" o Pappagallo dal capo rosso, già riconosciuta […]
I Pappagalli appartengono all’ordine degli Psittaciformi, uccelli neorniti, frugivori o granivori, diffusi nelle aree tropicali e, in minor misura, in quelle temperate della Terra, specialmente nell’emisfero […]
LA SCOPERTA:- Aveva fama di praticare la magia il navigatore spagnolo Juan Fernandez, un passato misterioso alle spalle sino a quando era comparso sulla costa occidentale […]
Merita di essere riportata una parte del discorso pronunciato da Alessandro Padoa, uno dei più grandi matematici italiani (Venezia, 1868 – Genova, 1937), come elogio della […]
La difficoltà in cui si sono imbattuti i matematici che si sono cimentati per primi nella risoluzione delle equazioni polinomiali di grado superiore al secondo è […]
Che cos’è la geometria? Tutti crediamo di saperlo; qualunque studente, interrogato in proposito, si affretta a sciorinare la definizione appresa sul libro, che suona press’a poco […]
Lo studio della botanica ci mostra che, nelle Briofite — ossia nelle Epatiche e nei Muschi — la generazione sessuata, rappresentata dal gametofito, aploide (con un […]
Il lago si apre davanti, non grandissimo, ma abbastanza maestoso da incutere rispetto e ammirazione, circondato com’è da una chiostra di alte montagne dal profilo severo […]
Uno dei danni più gravi che ha introdotto nella cultura occidentale la cosiddetta Rivoluzione scientifica del XVII secolo è stato, senza dubbio, l’approccio riduzionista al mondo […]
I movimenti della superficie terrestre sono lenti e graduali oppure vanno soggetti a catastrofi repentine, a improvvisi sconvolgimenti che rimettono in discussione, da cima a fondo, […]