23 Novembre 2013

Distribuzione geografica dei Pappagalli australiani (seconda e ultima parte)

Il genere "Purpureicephalus", segnalato da Carlo Luciano Bonaparte nel 1854, è rappresentato da una sola specie australiana: "P. spurius" o Pappagallo dal capo rosso, già riconosciuta […]
23 Novembre 2013

Distribuzione geografica dei Pappagalli australiani

I Pappagalli appartengono all’ordine degli Psittaciformi, uccelli neorniti, frugivori o granivori, diffusi nelle aree tropicali e, in minor misura, in quelle temperate della Terra, specialmente nell’emisfero […]
17 Giugno 2013

Niels Henrik Abel, sfortunato scopritore di una formula algebrica che non c’è

La difficoltà in cui si sono imbattuti i matematici che si sono cimentati per primi nella risoluzione delle equazioni polinomiali di grado superiore al secondo è […]
5 Gennaio 2013

L’alternanza di generazione, elemento caratteristico delle Briofite e Pteridofite

Lo studio della botanica ci mostra che, nelle Briofite — ossia nelle Epatiche e nei Muschi — la generazione sessuata, rappresentata dal gametofito, aploide (con un […]
22 Settembre 2012

Attualismo geologico contro catastrofismo: una mancata lezione di umiltà per gli scienziati

I movimenti della superficie terrestre sono lenti e graduali oppure vanno soggetti a catastrofi repentine, a improvvisi sconvolgimenti che rimettono in discussione, da cima a fondo, […]